Per Armani bandiere a mezz'asta e i commercianti abbassano le luci
Il Comune di Piacenza ha proclamato il lutto cittadino in omaggio alla memoria dello stilista. Ecco in cosa consiste

Marcello Pollastri
|23 ore fa

La bandiera a mezz'asta del Comune di Piacenza
Il Comune di Piacenza ha proclamato il lutto cittadino in omaggio alla memoria di Giorgio Armani, scomparso nei giorni scorsi. Una decisione che vuole testimoniare la riconoscenza di una comunità intera nei confronti di una figura che ha segnato la storia della moda italiana e internazionale, incarnando valori di eleganza, sobrietà e innovazione.
Ma in cosa consiste, concretamente, il lutto cittadino? Si tratta di un atto ufficiale con cui un’amministrazione invita la collettività a condividere il dolore per una perdita ritenuta di particolare rilevanza. La misura assume forme simboliche precise: le bandiere sugli edifici pubblici vengono esposte a mezz’asta, come segno di rispetto e raccoglimento; gli uffici e le scuole sono invitati a osservare un momento di silenzio; ai cittadini e alle associazioni è richiesto di mantenere un contegno improntato alla sobrietà. Non si tratta dunque di un obbligo, ma di un invito solenne a partecipare a un sentimento comune di cordoglio.
In questo caso, il lutto cittadino assume un valore particolare, legato alla figura di Giorgio Armani. Nato a Piacenza nel 1934, il celebre stilista ha sempre mantenuto un legame con la sua città d’origine, pur avendo costruito a Milano e nel mondo l’impero creativo che porta il suo nome. Il suo stile, fatto di linee essenziali e colori misurati, ha saputo influenzare generazioni e ridefinire il concetto stesso di eleganza, diventando un tratto identitario del made in Italy.

Per questo, alla proclamazione del lutto da parte del Comune si affianca un gesto di grande impatto simbolico voluto dai commercianti cittadini. Lunedì 8 settembre, alle 16, i negozi abbasseranno per alcuni minuti le luci delle vetrine: un modo discreto e allo stesso tempo corale per rendere omaggio a un uomo che ha fatto della sobrietà luminosa il tratto distintivo della sua arte. Un’iniziativa che nasce dal basso, dal desiderio di partecipare al cordoglio non solo con parole, ma con un segno visibile nello spazio urbano.
Leggi anche