Code a Mucinasso, da oggi semaforo lampeggiante nelle ore di punta
La decisione dell'amministrazione comunale di Piacenza per alleggerire il traffico lungo la strada provinciale 6 di Carpaneto. Nei giorni scorsi gravi disagi dopo la chiusura del ponte sul Nure

Marco Vincenti
|33 giorni fa

L'impianto semaforico di Mucinasso- © Libertà
«Dopo le lunghe code dei giorni scorsi, abbiamo pensato a una soluzione che potrebbe durare fino alla riapertura del ponte sul Nure». Questa la risposta del vicesindaco di Piacenza Matteo Bongiorni ai disagi e alle lamentele degli automobilisti che percorrono la strada provinciale 6 di Carpaneto, dove si riversa gran parte del traffico a seguito dell'aperura del cantiere che spezza in due la Via Emilia tra la città e Pontenure.
Semaforo lampeggiante negli orari di punta
«Un'ora per arrivare alla Farnesiana da San Giorgio» una delle innumerevoli segnalazioni arrivate nelle scorse ore. I disagi maggiori si sono manifestati in particolare in direzione Piacenza, anche se rallentamenti seppur meno impattanti si sono verificati anche nel lato opposto della carreggiata. Nella serata di ieri è arrivata quindi la decisione - attualmente provvisoria - che pare abbia già riscontrato parei positivi. «Dalle 7.00 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 19.30, quelli che definiamo orari di punta, abbiamo pensato di istituire la modalità lampeggiante nell'impianto semaforico di Mucinasso. Un'opzione che manterremmo sicuramente per qualche settimana. Se funziona le modifiche si stabilizzeranno per tutta la durata del cantiere del ponte sul Nure» spiega Bongiorni.
«Il trasporto pubblico locale ad oggi, soprattutto quello per studenti, non sta subendo disservizi gravi - continua il vicesindaco - e questo è confortante. Stiamo continuando a lavorare con l'obiettivo di mettere in campo azioni utili a gestire i cambiamenti alla viabilità». Sensazioni positive arrivano anche dalla Farnesiana dove sono state realizzate due nuove rotatorie: «Due i risultati che siamo riusciti a raggiungere - afferma Bongiorni -, uno legato alla maggiore sicurezza del tratto e uno legato alla migliore scorrevolezza del traffico, per questo siamo intenzionati a rendere questa modifica permanente anche dopo la riapertura del ponte sul Nure».
Leggi anche