Ponte sul Nure: le domande dei lettori / la prefettura risponde

Dal treno all’autostrada gratis, cosa cambia per chi viaggia

Valentina Paderni
|39 giorni fa
Uno degli incontri in prefettura negli ultimi mesi sulla chiusura
Uno degli incontri in prefettura negli ultimi mesi sulla chiusura
3 MIN DI LETTURA
La chiusura del ponte sul Nure prevista da lunedì 15 settembre a mezzogiorno, lungo la via Emilia, con la conseguente e necessaria modifica della viabilità, solleva dubbi tra chi continuerà a viaggiare soprattutto in auto e tra i residenti e lavoratori di Valnure e Valdarda in particolare. Abbiamo quindi raccolto ieri alcune domande dagli utenti della strada e ci siamo fatti portavoce dei quesiti chiedendo risposte alla Prefettura di Piacenza che tempestivamente ha dato le sue spiegazioni e almeno da maggio coordina un tavolo di lavoro propedeutico alla riduzione dei disagi in vista dello stop al traffico sulla strada di competenza di Anas, alle porte della città a Pontenure. Restiamo intanto disponibili nel continuare a farci da collettore dei quesiti della gente, fermo restando, come ha sottolineato l'organo periferico del Ministero dell'Interno da via San Giovanni, che «le attuali misure previste per la mitigazione dei disagi saranno oggetto di monitoraggio al fine di verificarne l'efficacia e prevedere gli eventuali interventi correttivi del caso». In sostanza, anche la Prefettura è pronta a introdurre correttivi in caso di necessità. 
 
1  Ci saranno posti di blocco delle forze dell'ordine a verificare che le prescrizioni, quindi i divieti, emessi dagli enti preposti, siano rispettati?
«La sezione di Polizia stradale di Piacenza, la Polizia provinciale e le Polizie locali interessate, in coordinamento tra loro, svolgeranno servizi di controllo per la verifica del rispetto delle ordinanze emanate da Anas e Provincia di Piacenza».
 
2 Il tratto autostradale dal casello di Piacenza Sud a quello di Fiorenzuola sarà reso gratuito a tutti i veicoli a partire dal 15 settembre. Per chi dovesse prendere l’autostrada dal Lodigiano, dove risiede, ad esempio, per raggiungere il posto di lavoro a Fiorenzuola, il pedaggio sarà comunque conteggiato complessivo o il tratto tra Piacenza Sud e Fiorenzuola sarà ‘scontato’?
«L’esenzione del pedaggio sarà esclusivamente per chi entra ed esce da una delle due stazioni Piacenza Sud o Fiorenzuola, non sono previste altre scontistiche. La risposta è stata condivisa con Autostrade per l’Italia». 
 
3 Lungo l’autostrada si eviteranno chiusure per interventi di manutenzione, come invece si sono spesso verificate durante le ore notturne dei mesi scorsi? Ad esempio, come rivela il sito Automap, l’uscita a Piacenza Sud risulta chiusa fino alle 22 del 12 settembre.  
«Autostrade per l’Italia sta cercando di concentrare tutte le lavorazioni che possano avere impatto sulle due stazioni in oggetto in questi giorni prima dell’avvio dei cantieri Anas. Non sono previste chiusure nei periodi di lavori salvo emergenze non previste o prevedibili». 
 
4 In caso di incidenti stradali lungo l’A1 che potrebbero comportare chiusure dell’autostrada, cosa accadrà alla già sovraccaricata viabilità lungo le provinciali della bassa val d’Arda?
«Come condiviso in sede di Comitato Operativo per la Viabilità (Cov) in caso di incidenti stradali nel tratto la Polizia stradale imporrà la deviazione obbligatoria sulla A21 escludendo la possibilità di uscire nelle due stazioni in esame. Verranno inoltre indicati percorsi alternativi sull’A21 che escludano il transito nelle zone oggetto del cantiere Anas». La risposta è stata condivisa con Autostrade per l’Italia. 
 
5 Come abbiamo già segnalato, lungo la provinciale 6 (indicata come strada alternativa alla chiusura della via Emilia), nel centro abitato di Carpaneto, ci sono tre lanterne semaforiche. Con un previsto aumento di traffico veicolare, per garantire un flusso più scorrevole, soprattutto nelle ore di punta, i semafori saranno disattivati?
«Il tratto stradale della SP6 che interessa il centro abitato di Carpaneto non fa parte del percorso alternativo indicato nelle intese intercorse durante gli incontri del Cov. E’ stata, comunque, effettuata una valutazione del possibile impatto della deviazione nel tratto della SP6 tra l’intersezione con la SP32 (nei pressi di San Giorgio) e il centro abitato di Carpaneto, escludendo una perturbazione eccessiva del traffico stradale, pertanto, è stata scartata l’ipotesi di disattivazione degli impianti semaforici in parola.In ogni caso, il monitoraggio continuo della situazione permetterà di verificare l’eventuale necessità d’intervento sugli impianti in questione». La risposta è stata condivisa con la Provincia di Piacenza.  
 
6 In caso di mancato rispetto dei tempi del cantiere, sono previste sanzioni?  
«Allo stato non si rilevano evenienze che inducano a pensare a ritardi sui lavori, in ogni caso regolamentati dai corrispondenti atti contrattuali nei quali sono previste le penali di norma». La risposta è stata condivisa con Anas. 
 
7 Caos cartelli: ancora ieri sera un tir è rimasto bloccato in mezzo a San Giorgio. L’autista è sceso per leggere il lungo cartello. Saranno resi più chiari ed efficaci?
«Il piano di segnalamento, particolarmente articolato, è stato condiviso anche con le Forze preposte al controllo in successivi tavoli tecnici, quale ulteriore espressione di Cov prefettizi, e verificata in diversi sopralluoghi. Dell’articolazione del disposto, cui la segnaletica è parte integrante, l’utenza verrà, inoltre, informata sul disposto emesso con diversi comunicati stampa e social. Eventuali integrazioni, secondo opportunità, potranno essere attuati nel corso dei lavori». La risposta è stata condivisa con Anas. 
 
8 A livello di emergenze sanitarie, è confermato tutto quanto stat già comunicato dal 118?
«Si conferma quanto già comunicato dall’Ausl di Piacenza»