Campus Teatro, il Municipale fa scuola

Partita la settimana di laboratori che prevede anche la Notte al Municipale e uno spettacolo finale sabato sera

Riccardo Foti
|51 giorni fa
Il gruppo durante la presentazione del Campus Teatro in palcoscenico - © Libertà/Marco Grisoli
Il gruppo durante la presentazione del Campus Teatro in palcoscenico - © Libertà/Marco Grisoli
1 MIN DI LETTURA
Laboratori di musica, canto, recitazione, illustrazione, e un'attesissima "Notte al Municipale” che bambini e ragazzi vivranno con il sacco a pelo, tra attività e intrattenimento. Ha preso il via ieri mattina la seconda edizione del "Campus Teatro” promosso dalla Fondazione Teatri Piacenza che fino a sabato - quest'anno anche negli spazi della Sala dei Teatini - vedrà protagonisti 135 bambini e ragazzi, di cui 90 provenienti dalla scuola primaria, 30 liceali, 15 giovanissimi strumentisti dell'Orchestra CinqueQuarti, che affiancheranno l'organico dell'Orchestra Farnesiana. Tra creatività e gioco, tappa finale del campus sarà sabato 6 alle ore 21 con lo spettacolo conclusivo nato dai laboratori.
A guidare i giovani partecipanti in questi giorni sarà il baritono e formatore Simone Tansini, coordinatore e responsabile didattico del progetto. «L'anno scorso abbiamo lavorato su Puccini, quest'anno il soggetto dello spettacolo è incentrato sulle opere di Italo Calvino, a quarant'anni dalla scomparsa - spiega Tansini -. Nello specifico lavoreremo sulla trilogia "I nostri antenati”, composta dai celebri romanzi "Il barone rampante”, "Il visconte dimezzato” e "Il cavaliere inesistente”, con un focus pomeridiano su "Le città invisibili” per un viaggio tra fiaba e filosofia». I laboratori saranno condotti da una squadra di professionisti di alto profilo nel settore della formazione musicale, teatrale, performativa e dell'immagine: insieme a Tansini, il progetto vede la partecipazione di Francesco Ghezzi della Compagnia Teatrale Kabukista di Piacenza, dell'illustratore Silvio Boselli e dalle ombriste Barbara Rossi e Daniela Silva.
Alla Sala dei Teatini, il violinista Gabriele Schiavi e la violoncellista Chiara Torselli condurranno l'attività musicale con i giovani strumentisti. A coordinare e dirigere l'organico orchestrale composto da Orchestra Farnesiana e Orchestra CinqueQuarti sarà Gianluca Feccia, curatore anche delle trascrizioni musicali. «Quest'anno abbiamo arricchito l'offerta coinvolgendo Stefano Stabilini, docente dell'Università Politecnico di Milano, e la fotografa Anna Maria Belloni». E ancora con loro, l'illustratore Silvio Boselli e l'attrice Silvia Zacchini della Compagnia Teatrale Kabukista, che curerà inoltre la regia dello spettacolo finale.
Momento atteso di quest'edizione sarà quello tra giovedì 4 e venerdì 5 quando sarà il momento della magica "notte al Municipale”, nella quale i bambini saranno chiamati a vivere una grande avventura e un'esperienza da ricordare all'interno degli spazi del teatro. «Dormiranno con il loro sacco a pelo nella sala degli scenografi e questa sarà davvero un'esperienza unica - commenta la direttrice del Municipale Cristina Ferrari - è la prima volta che succede nel nostro teatro. Tra i principali obiettivi del Campus c'è quello di trasformare il teatro in uno spazio da vivere e condividere, non un semplice luogo nel quale assistere a spettacoli».
«Il progetto insegna a bambini e ragazzi l'arte, la bellezza ed è quindi un seminare per il futuro - ha commentato la sindaca Katia Tarasconi, l'altra mattina salutando i partecipanti - Penso che questa sarà per loro un'esperienza veramente importante». Lo spettacolo finale di sabato è a ingresso libero ma richiede prenotazione. Per info: biglietteria del Teatro Municipale, tel. 0523.385720 – 385721, [email protected]