La gigantografia di Andrea ispira già i giovani atleti
Una maxi-poster dell’argento Mondiale Dallavalle ha accolto al Campus Dordoni i Campionati regionali Cadetti e Cadette
Gabriele Faravelli
|30 giorni fa

Papà Fabrizio a fianco della gigantografia di Andrea Dallavalle con la medaglia d’argento Mondiale
Che splendida fonte di ispirazione hanno avuto i giovani atleti che si sono presentati al campus “Dordoni” per i Campionati regionali individuali Cadetti e Cadette: la bella gigantografia di Andrea Dallavalle posizionata proprio vicina al podio, a simboleggiare un vero modello dal quale prendere esempio.
La manifestazione è stata il primo evento con l’immagine del 25enne in bella mostra, voluta dall’Atletica Piacenza per rendere omaggio al fresco vincitore della medaglia d’argento vinta ai Campionati mondiali di salto triplo di Tokyo.
Papà Fabrizio ha passato l’intera giornata a dare una mano nell’allestire le gare, ma ha comunque trovato il tempo per farsi una foto accanto alla gigantografia.
Ai giovani presenti ha ancora spiegato, dal punto di vista tecnico, qual è il punto di forza di Andrea: «L’entrata nel salto particolarmente veloce e rasoterra, caratteristica che ha mantenuto nel tempo e che già lo scorso inverno gli aveva permesso di compiere un balzo da 17,36m. Il suo stile è completamente diverso dalla scuola cubana, che salta molto in alto, visto che i loro atleti hanno caratteristiche diverse. Andrea, poi, ha migliorato ulteriormente la velocità e soprattutto la costanza nei tre balzi».
Ma può fare ancora meglio di così? «Lo spero. Secondo me può “tenere” meglio il balzo, mantenendo comunque una velocità di entrata che supera i 37 km orari e dovrà poi essere costante con questi numeri in tutti e tre i balzi». Per Andrea la stagione è terminata, da metà ottobre riprenderà la preparazione e nel frattempo si godrà un po’ di vacanza. Il primo appuntamento saranno i Campionati italiani indoor del 2026.
La manifestazione è stata il primo evento con l’immagine del 25enne in bella mostra, voluta dall’Atletica Piacenza per rendere omaggio al fresco vincitore della medaglia d’argento vinta ai Campionati mondiali di salto triplo di Tokyo.
Papà Fabrizio ha passato l’intera giornata a dare una mano nell’allestire le gare, ma ha comunque trovato il tempo per farsi una foto accanto alla gigantografia.
Ai giovani presenti ha ancora spiegato, dal punto di vista tecnico, qual è il punto di forza di Andrea: «L’entrata nel salto particolarmente veloce e rasoterra, caratteristica che ha mantenuto nel tempo e che già lo scorso inverno gli aveva permesso di compiere un balzo da 17,36m. Il suo stile è completamente diverso dalla scuola cubana, che salta molto in alto, visto che i loro atleti hanno caratteristiche diverse. Andrea, poi, ha migliorato ulteriormente la velocità e soprattutto la costanza nei tre balzi».
Ma può fare ancora meglio di così? «Lo spero. Secondo me può “tenere” meglio il balzo, mantenendo comunque una velocità di entrata che supera i 37 km orari e dovrà poi essere costante con questi numeri in tutti e tre i balzi». Per Andrea la stagione è terminata, da metà ottobre riprenderà la preparazione e nel frattempo si godrà un po’ di vacanza. Il primo appuntamento saranno i Campionati italiani indoor del 2026.

Le gare Cadetti
Il fine settimana al “Dordoni” ha messo in luce i migliori talenti regionali delle varie categorie Cadette e Cadetti, che si sono sfidati nelle specialità della corsa su pista in piano e a ostacoli, marcia, salti in alto, in lungo, triplo e con l’asta e nei lanci del martello, del disco, del peso e del giavellotto. Ci si potrebbe chiedere chi, tra gli atleti di casa nostra, abbia preso Andrea come modello di riferimento, ma la risposta è veramente scontata: «Tutti quanti, ma non solo i piacentini – la risposta di papà Fabrizio – presumo che chiunque sia qui sia rimasto impressionato da ciò che ha fatto, stiamo parlando dei migliori Cadetti e Cadette dell’Emilia Romagna. Da qui usciranno i componenti della squadra regionale che il 4 e il 5 di ottobre andranno ai Campionati italiani di Viareggio. Come Atletica Piacenza abbiamo già Nicolò Losi nei 100m ostacoli e Valentino Palpi nel salto triplo e nel salto in alto, ma il gruppo verrà deciso dalla Federazione la prossima settimana e ci saranno buone possibilità anche per le altre società piacentine».

Leggi anche
- I compagni di Andrea: «Serio e simpatico, è il dj del gruppo»
- Dallavalle, risveglio Mondiale: «Sto vivendo un sogno». Tutti "i grazie" del campione
- La gioia di Andrea: «Mi sarei accontentato del personale...»
- Strepitoso Andrea! Dallavalle argento ai Mondiali
- «Andrea può ancora migliorare, speriamo ispiri tanti giovani»