Un fiume di visitatori per la riapertura di Villa Verdi
Fin dalle prime ore di questa mattina tanti appassionati si sono messi in fila per la due giorni straordinaria. Ogni 10 minuti un gruppo da 15 persone

Marcello Tassi
|11 giorni fa

In coda per entrare a Villa Verdi - © Libertà/Marcello Tassi
Un fiume inarrestabile di gente sta visitando in queste ore Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova riaperta straordinariamente al pubblico grazie alla collaborazione tra la delegazione piacentina del Fai, la Soprintendenza e il Ministero della Cultura. Le visite, previste ogni mezz’ora dalle 10 alle 17, rappresentano un’occasione unica per ammirare spazi rimasti chiusi per tre anni, dall’ultima apertura del 30 ottobre 2022.
Letizia Anelli, capo delegazione FAI di Piacenza: “Abbiamo subito riscontrato una larghissima partecipazione, tanto che abbiamo iniziato le visite con largo anticipo. Solitamente le giornate Fai per eventi come questi totalizzano almeno 3000 persone. E' ancora presto per fare una stima ma possiamo dire che viaggeremo certamente su quelle cifre. Per noi è un evento molto speciale: qui si respira l’anima più intima del maestro. All’interno della villa sono presenti tanti oggetti di scena che ispirarono le sue opere. Senza dimenticare il magnifico parco di sei ettari con piante volute e comprate personalmente dal maestro. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con la soprintendenza di Parma e Piacenza e il Ministero della Cultura. Vedere così tante persone ai cancelli già le prime ore di questa mattina certifica il grande attaccamento che il territorio ha nei confronti di questo luogo che speriamo possa diventare davvero qualcosa di straordinario”.
Ogni 10 minuti gli operatori del Fai fanno entrare una quindicina di persone all’interno della villa. Le entrate proseguono spedite, ma la coda di visitatori non si arresta, anzi aumenta.
11:39|October 11, 2025
Va, pensiero, sull'ali dorate/ Va, ti posa sui clivi, sui colli/ Ove olezzano tepide e molli/ L'aure dolci del suolo natal... E' la prima strofa del celeberrimo "Va, pensiero", il coro del Nabucco composto da Temistocle Solera e musicato da Giuseppe Verdi. Uno dei più noti della storia dell'Opera. Questa mattina tra le pause della coda per entrare a Villa Verdi a Sant'Agata di Villanova, riaperta eccezionalmente dopo tre anni di oblio, se ne sentivano le dolci note cantate dai visitatori melomani in un improvvisato concerto. Il maestro avrà apprezzato.
Leggi anche
- È il giorno di Villa Verdi: la dimora del maestro riapre i cancelli dopo tre anni
- Il ministro Giuli: «Per la Villa di Verdi pronti milioni di euro»
- Villa Verdi da standing ovation: 2.200 visitatori VIDEO
- Villa Verdi, oltre 800 visite. Oggi si replica
- Villa Verdi, i turisti cantano il "Va, pensiero" (video)