Ore 12, scattata la chiusura del ponte sul Nure

Ufficialmente partiti i lavori di manutenzione straordinaria. Uno stop alla circolazione che durerà sei mesi e che quindi dovrebbe proseguire fino al 15 marzo 2026

Redazione Online
|37 giorni fa
Ore 12, scattata la chiusura del ponte sul Nure
1 MIN DI LETTURA
E' scattata puntualmente alle 12 di lunedì 15 settembre la chiusura per manutenzione straordinaria del ponte sul Nure sulla via Emilia, alle porte di Pontenure. Uno stop alla circolazione che durerà sei mesi (e quindi dovrebbe proseguire fino al 15 marzo 2026) e che inevitabilmente comporterà disagi ai 23mila veicoli che quotidianamente lo percorrono.

Bus da Pontenure

Pontenure, il paese più vicino al ponte, è quello più toccato dall’interruzione della viabilità, i cui effetti coinvolgeranno soprattutto la provinciale 32, che conduce a San Giorgio. In particolare interessano i percorsi degli autobus.
Il servizio sulla via Emilia delle linee extraurbane E40, E42, E43, E44, E46, E48 ed E50 subisce variazioni. Percorreranno infatti la via Emilia sino alla rotonda poco prima del torrente Nure, in quel punto invertiranno il senso di marcia per dirigersi verso la rotonda all’altra estremità del paese, nei pressi del supermercato Conad, dove prenderanno la prima uscita in direzione di San Giorgio, in quella che a Pontenure prende il nome di via Garibaldi, quindi la Strada Provinciale 32, nota anche come strada per Sant’Agata, fino all’intersezione con la tangenziale di San Giorgio, dove i cartelli stradali indicano dieci chilometri per Piacenza. Non sono previste fermate dopo Pontenure fino all’arrivo a Piacenza, quindi né a San Polo né in località Crocetta. Una volta giunti in città, i mezzi imboccheranno strada Farnesiana e alla rotonda svolteranno a destra in via Caduti sul Lavoro, proseguendo su via Panini e, alla successiva rotonda, svoltando a sinistra in via Colombo, riprendendo il tragitto regolare. La prima fermata utile dopo Pontenure sarà a Piacenza, in via Colombo 95.

Autostrada gratuita, vie alternative. Garantiti i soccorsi, rafforzati i mezzi

Da Piacenza per raggiungere Pontenure e la Valdarda è indicata la provinciale 6 per Carpaneto, con accesso da strada Farnesiana (dove sono state realizzate due rotatorie provvisorie).
Da Pontenure, per raggiungere la città, viene indicato di utilizzare la provinciale 32 per San Giorgio. In entrambi i casi si può fare affidamento anche sulle provinciali di collegamento con Cortemaggiore, ossia la 462 e la 587 (vietate al transito dei mezzi pesanti di peso superiore alle 26 tonnellate, se non in alcune fasce orarie per chi deve caricare e scaricare merci).
Autostrada A1: è gratuita per tutti nel tratto di entrate e uscite ai caselli di Piacenza Sud e Fiorenzuola, per cui a chi ritirerà il biglietto o attiverà automaticamente il dispositivo Telepass, il pedaggio risulterà a costo zero. In caso di incidenti che potrebbero comportare la chiusura dell’A1, il traffico sarà deviato sull’A21 per Brescia.
Bus extraurbano: sono stati riorganizzati orari e percorsi: se il treno da Cadeo impiega tra i 10 e i 15 minuti per arrivare a Piacenza, il bus ne impiega tra i 40 e i 45.
Soccorsi: l’Ausl si è attivata per rafforzare il servizio di soccorso avanzato. La sede di Croce Rossa di Cadeo può contare anche sulla presenza di un’autoinfermieristica 24 ore su 24, oltre alla già presente ambulanza attiva giorno e notte. I ricoveri saranno valutati per essere trasportati a Piacenza, Fiorenzuola, Fidenza o Parma.