Chiusura del ponte sul Nure, tutte le info sulla viabilità

Scatta alle 12 di lunedì 15 settembre. Percorsi alternativi, esenzione del pedaggio autostradale, provvedimenti provinciali

Redazione Online
|40 giorni fa
Chiusura del ponte sul Nure, tutte le info sulla viabilità
2 MIN DI LETTURA
Scatta dalle 12 di lunedì 15 settembre la chiusura del ponte sul Nure a Pontenure, tra il km 253,950 ed il km 254,150 della strada statale 9 “via Emilia”, per consentire un intervento di manutenzione straordinaria della struttura. I lavori avranno una durata stimata in sei mesi.
I percorsi alternativi
Dal 15 settembre il ponte pertanto sarà chiuso al transito e saranno disposti percorsi alternativi.
Per i mezzi leggeri e con massa a pieno carico inferiore fino alle 26 tonnellate è disposta la deviazione al km 251,910 con percorrenza della SP32, della SP6 e della SS725 “Tangenziale di Piacenza” e rientro sulla SS9 al km 257,200 in direzione Piacenza; viceversa, in direzione Fiorenzuola.
Per i mezzi pesanti con massa superiore a pieno carico alle 26 tonnellate, sarà invece disposto il divieto di transito nel tratto della SS9 incluso tra il km 241,300 ed il km 257,200. Tali mezzi saranno deviati sull’Autostrada A1 tra i caselli di Fiorenzuola d’Arda e Piacenza.
Per i mezzi pesanti con carico e scarico nei comuni di Piacenza, Pontenure, Cadeo e Cortemaggiore il divieto di transito sarà attivo solamente dalle ore 07:00 alle ore 9:30 di mattina e, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 di pomeriggio.
I provvedimenti della Provincia di Piacenza 
La Provincia di Piacenza, per effetto dell’ordinanza di Anas, ha disposto a sua volta con propri provvedimenti:
  • la limitazione al transito dei mezzi pesanti con massa superiore a pieno carico alle 26 tonnellate lungo la SP462 nel tratto incluso tra ‘intersezione con la SS10 “Padana
    Inferiore” ed il casello di Fiorenzuola d’Arda.
Per i mezzi pesanti con carico e scarico nei comuni di Castelvetro Piacentino, Monticelli d’Ongina, San Pietro in Cerro e Cortemaggiore il transito sarà consentito nelle seguenti fasce orarie: 9:30-12:30, 13:30-16:00, 18:30- 07:00;
  • il divieto di transito ai mezzi con massa superiore a pieno carico alle 26 tonnellate anche lungo la
    S587 tra l’intersezione con al SS10 fino all’intersezione con la SP462 nel
    centro abitato di Cortemaggiore.
I mezzi pesanti carico e scarico esclusivamente lungo o attraverso la già menzionata viabilità nei comuni di Piacenza, Pontenure, Cadeo e Cortemaggiore potranno transitare invece, nelle seguenti fasce orarie: 9:30-12:30, 13:30-16:00, 18:30- 07:00;
Esenzione del ticket autostradale
Alla mezzanotte fra domenica 14 e lunedì 15 settembre scatta l'esenzione totale del pedaggio autostradale per chi percorre l'A1 fra i caselli di Piacenza sud e Fiorenzuola e viceversa. La misura è stata condivisa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e oggetto di convenzione con Anas:; è valida per tutte le classi di veicoli e resterà in vigore fino alle 24 al 13 marzo 2026.
A partire dalle 00:00 di lunedì 15 settembre verrà attivata l’esenzione totale del pedaggio esclusivamente per gli utenti che percorrono la A1 tra le stazioni di Piacenza Sud e Fiorenzuola, e viceversa. La misura, condivisa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e oggetto di convenzione con Anas, è stata decisa a seguito dell’ordinanza di chiusura per lavori di adeguamento a cura della stessa Anas del tratto della SS9 Via Emilia tra il km 253+950 e il km 254+150, in corrispondenza del Ponte sul fiume Nure. L’esenzione è valida per tutte le classi di veicoli e resterà in vigore fino alle ore 24:00 del giorno 13 marzo 2026
Aggiornamenti sulla viabilità
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati sui seguenti canali: tramite i collegamenti in onda su RTL102.5, RTL102.5 Traffic e su Rai Isoradio, su Canale5 e La7, sulle app "Autostrade per l'Italia" e "Muovy Cashback", scaricabili gratuitamente dagli store Android e Apple, sul sito autostrade.it, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center viabilità al numero 803.111 attivo 24 ore su 24.
La mobilità alternativa e ferroviaria
Al fine di limitare più possibile i disagi alla circolazione e stato disposto il potenziamento della mobilità ferroviaria dai comuni di Pontenure e Cadeo a Piacenza e viceversa con n. 23 treni giornalieri in più che effettueranno la fermata nei citati comuni, rispetto ai n. 7 attualmente previsti, per un’offerta totale di n. 30 già attivo dallo scorso 18 agosto
Il piano di mobilità alternativa prevede anche il monitoraggio ed eventuale presidio da parte della Polizia Locale di Piacenza dell’intersezione tra la SS 10 “Padana Inferiore” e la SP 587, da e verso Roncaglia, nelle fasce orarie di punta del mattino e della sera.
Servizi sanitari
Confermato, inoltre, il potenziamento, da parte del 118 dell’Ausl di Piacenza dei propri servizi al fine di garantire gli attuali livelli d’intervento in emergenza anche attraverso la collaborazione con l’Ausl di Parma e l’adeguamento, da parte del Trasporto Pubblico Locale, della propria programmazione al piano di viabilità alternativa a partire dalla data della chiusura del ponte.