Un futuro di energia pulita, Tarasconi al Parlamento Ue

La prima cittadina di Piacenza ha preso parte dalla cerimonia del Patto dei Sindaci 2025 assieme ad altri 500 amministratori da tutta Europa. La forza di una rete

Redazione Online
|17 ore fa
La sindaca Katia Tarasconi a Bruxelles
La sindaca Katia Tarasconi a Bruxelles
1 MIN DI LETTURA
“Essere parte di una rete europea come il Patto dei Sindaci significa assumersi la responsabilità di tradurre gli obiettivi climatici in azioni concrete a livello locale”. Così la sindaca Katia Tarasconi che ha preso parte alla Cerimonia del Patto dei Sindaci 2025. L’evento - come rende noto il Comune di Piacenza - si è svolto la scorsa settimana al Parlamento Europeo di Bruxelles e ha visto la presenza di oltre 500 sindaci e amministratori locali da tutta Europa per discutere delle strategie comuni verso la neutralità climatica. “Per una città come Piacenza, che sta investendo su rigenerazione urbana, comunità energetiche e sostenibilità ambientale - ha aggiunto Tarasconi - il confronto con le altre realtà europee è fondamentale per crescere in competenze, visione e progettualità”. Katia Tarasconi ha rappresentato Piacenza all’interno della delegazione dei Comuni dell’Emilia-Romagna, guidata dal presidente della Regione Michele de Pascale, nell’ambito del viaggio studio organizzato da AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile. La due giorni, svoltasi tra il 15 e il 16 ottobre, ha visto i rappresentanti italiani incontrare i vertici delle Direzioni Generali Clima ed Energia della Commissione Europea (DG CLIMA e DG ENER), per un confronto sulle principali politiche europee in materia di transizione energetica, lotta alla povertà energetica e Social Climate Fund, lo strumento che sosterrà gli enti locali nella realizzazione di progetti concreti per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica. Durante la cerimonia plenaria del Patto dei Sindaci, aperta dagli interventi della presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, si sono alternati sindaci e amministratori di tutta Europa per condividere esperienze e buone pratiche sulla resilienza climatica, l’energia pulita e accessibile, e la cooperazione tra città. La delegazione ha poi partecipato al Tavolo di coordinamento nazionale del Patto dei Sindaci italiano, ospitato presso la sede ENEA di Bruxelles, dove sono stati illustrati i prossimi strumenti di finanziamento e le nuove opportunità per le amministrazioni comunali impegnate nella transizione energetica.