Logistica, tra Caorso e San Nazzaro distesa di capannoni in cerca d'affitto

In soli 3,5 chilometri, 100mila metri quadrati di costruzioni nuove o in fase di completamento

Valentina Paderni
|6 giorni fa
Logistica, tra Caorso e San Nazzaro distesa di capannoni in cerca d'affitto
1 MIN DI LETTURA
Tra San Nazzaro e Caorso, in un tratto di circa 3,5 chilometri lungo la strada statale Padana Inferiore, ci sono tre edifici in attesa di essere occupati da aziende che operano nel settore delle spedizioni o da aziende che cercano spazi per allestirvi i magazzini industriali.
Grandi gruppi immobiliari hanno investito e continuano a farlo nella costruzione di mega capannoni destinati al mercato dei trasporti per poterli poi affittare o vendere. Il settore della logistica, in Italia, sta vivendo una fase di espansione, con ricadute anche nel territorio piacentino.
A San Nazzaro è in cerca di un occupante un hub di oltre 56mila metri quadrati con 58 baie di carico, battezzato “Vola - Monticelli logistics park’” il cui progetto include addirittura un campo polivalente scoperto a uso dei lavoratori. È l’ultima costruzione con cui si è andato a completare il Magna Park (la superficie complessiva è di circa 400mila metri quadrati e i primi insediamenti risalgono al 2004). Dalla statale è ben visibile il cartello che ne annuncia la disponibilità alla locazione o alla vendita.
Poco distante c’è disponibile un’immobile di superficie totale di oltre 23mila metri quadrati con72 baie di carico, che cerca chi possa prenderlo in affitto. Lì, fino all’aprile 2024, aveva sede Sda, che ha poi scelto di lasciare lo spazio di San Nazzaro e da allora l’edificio è vuoto. Non a caso l’aiuola lungo la recinzione perimetrale dell’immobile, in via Nardo Paiella, si è trasformata in una discarica a cielo aperto, dove si accumulano rifiuti abbandonati.
A Caorso, in via Rotta, è in fase di costruzione il capannone Wha, a ridosso dell’autostrada A21e di abitazioni, di superficie coperta di circa 18mila metri quadrati e una ventina di baie carico/scarico merci. Sebbene non sia ancora completato né operativo, l’immobile risulta già essere sul mercato delle locazioni sui canali online di compravendita, con indicazione di disponibilità da marzo 2026 (si presume pertanto che entro la prossima primavera il capannone sia completato). L’edificio fratello, il capannone Whb, è già operativo come magazzino Dhl. In questo caso i due capannoni, lo ricordiamo, inserendosi in un contesto anche residenziale, sono stati fortemente criticati, oltre che dal gruppo di minoranza consiliare “Caorso futura” (negli anni precedenti “Caorso centrosinistra”) anche da una parte della popolazione riunita nel comitato popolare “Difendiamo l’ambiente e la salute a Caorso”.
Gli annunci immobiliari presentano come vantaggio delle strutture la posizione strategica, in prossimità del casello autostradale A21 e quindi al raccordo con l’A1, tali da garantire una connessione rapida con i principali poli logistici del nord e centro Italia. L’occupazione eventuale di questi spazi, da parte di aziende che operano nel settore della logistica, dovrebbe determinare un aumento dei posti di lavoro, ma anche un incremento del traffico dei mezzi di trasporto pesanti lungo la statale a San Nazzaro e per Caorso anche lungo la provinciale 20.