La stagione di "Teatro e Oltre" con i talenti piacentini

Cartellone condiviso al San Matteo: si parte il 4 ottobre con Quarta parete. Dodici titoli e i 200 anni della Filo

Riccardo Foti
|19 giorni fa
La presentazione della stagione teatrale del San Matteo
La presentazione della stagione teatrale del San Matteo
1 MIN DI LETTURA
Torna il cartellone condiviso di Teatro e Oltre che fino a gennaio 2026 vedrà protagoniste sul palco del teatro San Matteo alcune compagnie teatrali del territorio: a presentare il programma, insieme al proprietario del Teatro San Matteo Egidio Codeghini Marulli, l’assessore alla Cultura del Comune di Piacenza, Christian Fiazza, e Giada Antonucci per Fondazione Teatri.
Primo appuntamento sarà sabato 4, alle 20.30 con Quarta Parete, in scena con "Una storia fortunata", ispirato alla "Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare" di Luis Sepúlveda. Sabato 11 ottobre alle 20.45 sarà il momento di "Corteggiando", festival di corti teatrali che porterà in scena una selezione di produzioni di 9 gruppi amatoriali da tutta Italia.
La compagnia porterà poi in scena "Storie Invisibili (il 4 novembre alle 21): "Una nostra produzione legata al fenomeno dei migranti che proporremo anche il 27 gennaio in occasione della giornata della Memoria con qualche variazione".
Venerdì 5 dicembre, la compagnia sarà ancora sul palco con "Echi dall’Oblio", "uno spettacolo storico tutto al femminile".
"Il filo di Arianna", sabato 18 ottobre alle 21, sarà di scena con "Di là dal fiume". "Tre atti unici onirici ambientati di notte - spiega Valerio Spagnoli della compagnia - che vede un gruppo di uomini confrontarsi con se stessi e i loro fantasmi".
Sabato 25 alle 21 e domenica 26 alle 17, "A proposito di donne" - scritto e diretto da Mauro Monni - racconterà la storia di donne che hanno fatto la Storia, da Alda Merini a Rosa Parks, passando per Mia Martini, Dalida, Francesca Morvillo, le donne di Plaza de Mayo, Leonarda Cianciulli, Anna Marchesini, Anna Magnani, Coco Chanel, Marilyn Monroe, Margherita Hack e tante altre.
Le ImproBabili saranno di scena sabato 8 novembre alle 21 con "Condannati a morte". "Come siamo solite fare, il nostro spettacolo parla di un tabù - spiega Vania Ferri della compagnia - Attraverso letture ci siamo interrogati sulla morte, in una maniera anche divertente".
Sabato 15 novembre alle 20.30, Tev-Lab porterà a teatro "Mendicanti di abbracci".
"La Filodrammatica piacentina quest’anno compirà 200 anni - spiega il presidente della compagnia Enrico Marcotti - per l’occasione porteremo in scena uno dei pochi spettacoli teatrali realizzati da Giana Anguissola, mai portati in scena prima d’ora. La commedia "Diplomazia", di cui abbiamo ritrovato il copione autografo nella nostra sede, parla di problemi e dinamiche familiari". Sarà in scena il 29 e 30 novembre.
Cantiere Simone Weil sarà di scena sabato 13 dicembre con "Sette bambine ebree - un dramma per Gaza" e sabato 24 gennaio 2026 con "Medina - Un nome per tutte" in memoria di Medarda Barbattini detta Medina.
Sabato 20 e domenica 21 dicembre, sarà il momento del "Pygmalion" di George Bernard Shaw, insieme a "The Perfect Speakers".