"Strade di legalità", 10 regole per una vita migliore

Il decalogo di buona convivenza stilato da circa 200 studenti piacentini

Gabriele Faravelli
|20 giorni fa
I protagonisti dell'iniziativa
I protagonisti dell'iniziativa
1 MIN DI LETTURA
Dieci semplici regole che renderanno la vita davvero migliore. Ecco il “decalogo di buona convivenza” stilato dai circa 200 studenti che hanno partecipato al progetto “Strade di legalità 2024-2025”, realizzato nel corso della giornata conclusiva dell'iniziativa tenuta all'inizio dell'estate a Spazio 4. L'assessore alle politiche giovanili e Agenda 2030 Francesco Brianzi e alcuni dei responsabili del progetto lo hanno consegnato agli istituti coinvolti, tre pannelli che sono stati appesi nelle aule delle scuole medie Calvino, Dante e Anna Frank.
Le regole sono state suddivise per ambiti: in famiglia, portare rispetto e ascoltare le opinioni di tutti, condividere le proprie emozioni ed esperienze con un confronto reciproco; online, rispettare gli altri con gentilezza senza invadere gli spazi altrui e non condividere contenuti e informazioni private, utilizzare i dispositivi con consapevolezza; a scuola, rispettare cose e ambiente prendendosene cura, rispettare compagni, professori e collaboratori scolastici considerando le idee altrui e tenendo le mani in tasca; in amicizia, l'amico vero ti sopporta nei momenti difficili facendoti sorridere, dire sempre la verità con rispetto; nei luoghi pubblici, non inquinare, usare mezzi più sostenibili e non gettare rifiuti a terra, condividere e dare a tutti la possibilità di usufruire di panchine, giochi, attrezzi sportivi, non essere prepotenti e non imbrattare.