Nel podcast "Tale Padre" la storia di una ricerca delle proprie radici e della propria identità

Il programma di Mauro Pescio è prodotto da Rai Play Sound e racconta la vicenda personale dell'attrice Maria Sole Mansutti

Claudia Labati
|38 giorni fa
Nel podcast "Tale Padre" la storia di una ricerca delle proprie radici e della propria identità
2 MIN DI LETTURA
Una vita intera alla ricerca di una parte di te: la storia di Maria Sole Mansutti che nasce in Friuli e cresce nel piccolo centro di Faedis tra il negozio di parrucchiera della nonna e le amicizie dell’infanzia. Cresce felice, ma, da sempre, sa che le manca qualcosa. Una strana sensazione, che forse provano solo i bambini che percepiscono che gli adulti non la raccontano tutta. Da sempre sostengo che i bambini sono molto più perspicaci degli adulti e che in realtà sappiano tutto, ancora prima che gli adulti si decidano ad avere il coraggio della sincerità.
Maria Sole ha 12 anni quando scopre che il suo vero padre non è colui che la sta crescendo, bensì un amore giovanile e fugace della sua mamma - un uomo di cui a fatica troverà il nome e che vive in Germania.
Questa rivelazione sconvolge il suo mondo e accende in lei una curiosità bruciante: chi è davvero questo papà che lei sente come parte di sé anche se sconosciuto? Come può un’ignota assenza plasmare la nostra vita nonostante tutto? La sua vita cambia da quel momento, presto decide di trasferirsi Roma dove diventerà attrice, sua attuale professione. Proprio nella capitale, il suo destino la accomuna a quello della mamma: diventa anche lei mamma molto giovane, circondata da una famiglia allargata di amici che da sempre le stanno accanto. Ma la domanda sul padre biologico continua a tormentarla, alimentata da indizi frammentari, pezzi di vita che sembrano intrecciarsi per poi invece lasciare il posto a vuoti incolmabili.
La ricerca delle proprie radici e della propria identità diventano per Maria Sole una ragione di vita: attraverso casi fortuiti e quasi “magici”, momenti di sconforto e piccole vittorie, si dipana un’indagine familiare che la porterà fino a Berlino, dove avverranno rivelazioni sconvolgenti che cambieranno per sempre il suo rapporto con la verità sulla sua origine e con un legame padre-figlia a tratti schizofrenico.
Una narrazione potente che si sviluppa in 8 episodi grazie all’emozionante racconto della protagonista guidata dall’inconfondibile Mauro Pescio, già autore del bellissimo podcast “Io sono il Milanese”. Un podcast che si fa viaggio interiore, toccando il bisogno senza tempo di ogni essere umano di conoscere le proprie radici. Disponibile per l’ascolto su RaiPlay Sound e da poco anche fruibile tramite Spotify.
L'autore Mauro Pescio
L'autore Mauro Pescio
AUTORE DI ALTRI TITOLI DAVVERO IMPERDIBILI
Mauro Pescio
, si diploma nel 1998 alla Civica scuola d’Arte drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Dopo la formazione si trasferisce a Roma, dove fonda la compagnia Gloriababbi Teatro, con cui lavora per dieci anni come attore, regista e autore. Dal 2013 si afferma come autore radiofonico e podcaster, collaborando con Radio24, Radio2, Radio3, Audible, Chora e RaiPlay Sound. Con “Io ero il Milanese”, che racconta la vita di Lorenzo S., un ex rapinatore che ripercorre la sua esistenza tra crimine e redenzione (RaiPlay Sound, 2022), ha conquistato oltre due milioni di ascolti e il primo premio nella categoria Documentario agli Italian Podcast Awards 2023. Nel mondo dei podcast Mauro Pescio si è distinto da sempre per la sua capacità di raccontare storie vere e coinvolgenti, spesso legate a eventi e persone che lo colpiscono profondamente. Oltre al sopracitato titolo, vi consiglio caldamente l’ascolto di “Un uomo chiamato Diabolik”: realizzato in collaborazione con Giovanni Bianconi e prodotto da Chora Media, questo podcast esplora la figura di un uomo con una vita controversa, narrata da Francesco Acquaroli. “La piena”: con Matteo Caccia, prodotto per Audible, è una storia incredibile che intreccia la vita di un meccanico di barche e il traffico internazionale di cocaina. Splendido lavoro, per me imperdibile.
L'attrice Maria Sole Mansutti
L'attrice Maria Sole Mansutti
LA PROTAGONISTA
Maria Sole Mansutti è un’attrice italiana attiva tra cinema, televisione e teatro. Diplomata all’Accademia nazionale d’Arte drammatica di Roma, debutta nel 2007 nel film “La ragazza del lago” diretto da Andrea Molaioli. Sul grande schermo ha recitato in “Scusa ma ti chiamo amore” (2008), “Il ragazzo invisibile” (2014) e “Alaska” (2015). In televisione, Mansutti è apparsa in serie come “Distretto di Polizia 10”, “Non mentire”, “Summertime”, “I fiori sopra l’inferno” e la recente “Le onde del passato” (Canale 5). In teatro ha interpretato ruoli in classici come “Amleto” e “Antigone non abita più qui”.