Enrica De Micheli: «Volumnia è il mio posto del cuore»
«Qui arte, vita e bellezza si incontrano ogni giorno»
Matteo Prati
|8 giorni fa

spite della trasmissione «Lo Specchio di Piacenza» di Telelibertà, ideata e condotta da Nicoletta Bracchi, la gallerista e consigliera della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Enrica De Micheli, ha ripercorso con passione la nascita e l’evoluzione di Volumnia, lo spazio d’arte e design sorto nella suggestiva cornice della ex chiesa di Sant’Agostino. Un progetto ambizioso, frutto di una visione maturata dopo anni di esperienza nelle pieghe dell'antiquariato.
«Sto molto bene in questo luogo che considero il mio posto del cuore – racconta De Micheli – faccio un lavoro che amo e nel quale ho investito tanto, perché ci credo profondamente. È un’avventura impegnativa ma anche gratificante, riaprire questo spazio mi ha reso felice. Non ho mai avuto pentimenti, anzi, l’investimento è andato ben oltre le mie previsioni iniziali, ma rifarei tutto da capo».
Volumnia è oggi un punto di riferimento nel panorama culturale e artistico italiano, capace di coniugare la forza dell’arte con la rigenerazione urbana. «Ogni mattina, quando entro, mi sento una privilegiata. E ogni sera, con la luce che cambia, mi sembra di vedere questo luogo trasformarsi di nuovo. Il mio sogno era creare uno spazio che non fosse solo una galleria, ma anche un punto d’incontro, dove arte, design, cucina e vita potessero dialogare liberamente. La Galleria è frequentata soprattutto da giovani».
A completare la visione, il ristorante S’Agostino, nato in collaborazione con lo chef Mauro Brina. Nel corso degli anni, Volumnia ha ospitato mostre di grande rilievo, da Franco Albini a Michele De Lucchi, e continua a essere un laboratorio di idee, aperto a collaborazioni con Nomad e XNL. «Attualmente fino al 15 novembre è in corso la mostra fotografica di Luca Piola. «Il lavoro di gallerista è molto cambiato dai primi anni 2000: nuovi approcci, nuove mentalità. Piacenza ha riconosciuto il mio impegno – spiega De Micheli – oggi è una città consapevole, che collabora e costruisce insieme». La mostra su Gabriella Crespi, inaugurata pochi mesi dopo l’apertura, rimane per Enrica un’esperienza indimenticabile.
«Crespi era una donna straordinaria – racconta – al culmine della carriera lasciò tutto per seguire la sua ricerca spirituale in India. Quella mostra fu per me un segno, una conferma che Volumnia poteva diventare un luogo di incontri profondi, non solo estetici ma anche umani». Accanto al suo impegno professionale, De Micheli non nasconde la gratitudine verso la vita e la fede che la guida: «Sono grata alla vita e credo che la fede mi aiuti a leggere ciò che accade con uno sguardo più ampio. I miei due figli? Sono stati il mio sostegno più grande – confida – quando ho deciso di aprire Volumnia, mi hanno incoraggiata a credere nel progetto, a non aver paura». Tra arte, storia e spiritualità, Volumnia resta così il suo progetto più personale, una cattedrale della bellezza che continua a ispirare nuovi sogni, e che, come lei stessa ama dire, «non smette mai di rinascere».
Tutte le puntate dello «Specchio» sono disponibili anche on demand sul sito di Telelibertà.
Tutte le puntate dello «Specchio» sono disponibili anche on demand sul sito di Telelibertà.