Tesori senza barriere a Veleia, tra scavi e natura d'altri secoli

L’amministrazione comunale di Lugagnano si augura di rilanciare il sito sempre più

Federica Duani
|7 giorni fa
© Libertà - FOTO DUANI
© Libertà - FOTO DUANI
1 MIN DI LETTURA
Un maestoso cedro che sfida i secoli, un sito che ha fatto la storia dell’archeologia italiana e un nutrito gruppo di persone che si stringe attorno alla memoria, alla natura e all’inclusione. È successo tutto a Veleia Romana, nel comune di Lugagnano, durante la seconda passeggiata “Radici in Cammino: passeggiate tra natura, cultura e storia”, a cura del gruppo Eva nel contesto del bando regionale “Vivi il Verde”. Una giornata realizzata in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) di Piacenza: si vedevano mani appoggiarsi alle spalle del proprio accompagnatore, poi abbracci agli alberi e qualche lettura in braille.
Leggi tutto