AI, ambiente, transizione energetica: torna la Notte della Ricerca

Il fulcro degli appuntamenti in calendario venerdì 26 settembre sarà il Laboratorio Aperto dell'ex chiesa del Carmine

Gabriele Faravelli
|33 giorni fa
AI, ambiente, transizione energetica: torna la Notte della Ricerca
1 MIN DI LETTURA
Si parlerà ancora di ambiente e di sostenibilità, di tematiche legate al mondo dei giovani e del futuro come intelligenza artificiale e transizione energetica. Il Comune di Piacenza ha ormai definito il ricco programma della Notte Europea dei Ricercatori, che coinvolgerà centinaia di persone a Piacenza nell'ambito della Settimana della Scienza (20-27 settembre). Il fulcro degli appuntamenti in calendario venerdì 26 settembre sarà il Laboratorio Aperto dell'ex chiesa del Carmine, dove andrà in scena una giornata dedicata sia a insegnanti e studenti, sia ai cittadini che vorranno cogliere un'occasione preziosa di conoscenza e approfondimento su argomenti ad alta specializzazione, ma di grande impatto nella quotidianità di tutti.
Una ventina in tutto gli stand delle realtà locali coinvolte, grazie a loro Piacenza vivrà diverse attività legate alle STEAM e al mondo della ricerca, che rafforzano il concetto di “Piacenza Città delle Università” attraverso la sinergia dei quattro poli universitari e dei centri di ricerca che operano sul territorio e che consolida la collaborazione tra Amministrazione comunale e Frascati Scienza. Il programma completo è visionabile sul sito di Frascati Scienza al link https://www.frascatiscienza.it/notte-europea-deiricercatori-e-ricercatrici-2025/ dove è anche possibile prenotarsi per i singoli appuntamenti che durante la mattinata saranno dedicati alle scuole e nella fascia serale rivolti alla cittadinanza intera.