Lo psicologo a scuola: Sos di mille adolescenti per ansia, rabbia, stress

Oltre 70 segnalazioni hanno portato all’attivazione di percorsi integrativi con Servizi Sociali, Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, Centri per le famiglie e Consultori

Simona Segalini
Simona Segalini
|11 giorni fa
Primo giorno di scuola in Alto Adige, 05 settembre 2024. ANSA/ G. NEWS
Primo giorno di scuola in Alto Adige, 05 settembre 2024. ANSA/ G. NEWS
1 MIN DI LETTURA
Ansia, rabbia e stress al primo posto delle cause (48%). Seguiti dai problemi afferenti la sfera scolastica e dalle relazioni con gli adulti. La lente d’ingrandimento puntata sulla natura del disagio degli adolescenti piacentini sui banchi delle scuole superiori arriva dagli sportelli d’ascolto (psicologico) presenti nelle 14 realtà locali, tra istituti statali, paritarie e centri di formazione, per una platea di 10.335 studenti e 35 servizi di ascolto attivi (13 interni e 22 esterni).
Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, sono stati realizzati 3.927 colloqui, di cui oltre 3.600 con studenti, 115 con famiglie e 103 con docenti. Tra gli studenti che hanno usufruito dei colloqui - un migliaio di ragazzi, pari al 10% - il 63% sono ragazze e la fascia più rappresentata è quella delle classi prime e seconde. L’87% dei casi è classificato come situazione di “disagio”, mentre il 13% riguarda forme di disagio psicologico più strutturato.
Oltre 70 segnalazioni hanno portato all’attivazione di percorsi integrativi con Servizi Sociali, Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, Centri per le famiglie e Consultori.