“Paradigma Bach”: il dialogo tra barocco e contemporaneo ai Concerti Aperitivo del Conservatorio

Il programma propone un raffinato dialogo tra il linguaggio di Johann Sebastian Bach e la musica di tre autori italiani: Nicolò Ricci, Michele Mazzoni e Maurizio Resi

Redazione Online
|12 giorni fa
“Paradigma Bach”: il dialogo tra barocco e contemporaneo ai Concerti Aperitivo del Conservatorio
1 MIN DI LETTURA
Prosegue al Conservatorio Nicolini la rassegna dei Concerti Aperitivo della Domenica con “Paradigma Bach”, concerto in scena domenica 12 ottobre 2025 alle ore 11.00,  eseguito dai docenti Marco Decimo al violoncello e Paola Poncet al clavicembalo.
Il programma propone un raffinato dialogo tra il linguaggio barocco di Johann Sebastian Bach (1685–1750) e la musica contemporanea di tre autori italiani: Nicolò Ricci, Michele Mazzoni e Maurizio Resi.
In apertura, la Sonata n. 1 in sol maggiore BWV 1027 di Bach introdurrà l’ascoltatore nel mondo del contrappunto e della cantabilità bachiana. Seguiranno tre brani composti nel 2025, tutti ispirati – in forme e sensibilità differenti – all’eredità del grande maestro tedesco: il Preludio per clavicembalo di Nicolò Ricci, la Sonata More Antiquo per violoncello e cimbalo ovvero organo di Michele Mazzoni e il Recitativo e Aria per violoncello e clavicembalo di Maurizio Resi.
Il concerto si concluderà con la Sonata n. 2 in re maggiore BWV 1028, ulteriore testimonianza della modernità e della profondità espressiva di Bach.
Come di consueto, al termine del concerto sarà offerto un aperitivo da Home Gallery per condividere un momento conviviale con gli artisti e con gli altri spettatori.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.