Earthborne Rangers: il gioco da tavolo che riaccende la fantasia

Viviamo in un'epoca in cui l'intrattenimento digitale è onnipresente: accessibile ovunque, in qualsiasi momento, e sempre più coinvolgente

Carlo Chericoni
|31 giorni fa
La scatola di Earthborne Rangers
La scatola di Earthborne Rangers
3 MIN DI LETTURA
Mondi virtuali come Fortnite, Roblox o Minecraft offrono esperienze spettacolari, condivise da milioni di persone in tempo reale. Ma più questi universi diventano realistici, dettagliati, completi… meno spazio resta per l’immaginazione.
A riattivare il potere dell’universo mentale, però, ci pensano alcune forme di intrattenimento “senza corrente”, come i giochi di ruolo o i board game narrativi. In questo panorama spicca Earthborne Rangers, un titolo cooperativo che non si limita a raccontare una storia, ma invita i giocatori a costruirla con le proprie scelte e darle vita attraverso l’immaginazione.
L’avventura si svolge in un futuro lontano, su una Terra rigenerata grazie all’impegno dell’umanità dopo le cosiddette Grandi Calamità. La geografia del pianeta e la sua biosfera sono profondamente mutate: il mondo è ora ricoperto da una natura selvaggia, ricca di flora e fauna diverse da quelle a cui siamo abituati, con cui gli uomini sopravvissuti vivono in perfetta armonia. È in questa ambientazione che si muovo i Ranger protagonisti del gioco, impegnati a viaggiare per un’area chiamata “La Valle” con l’intento di vegliare sia sull’umanità che sull’equilibrio del nuovo ecosistema.
Ogni elemento della storia di Earthborne Rangers è rappresentato esclusivamente da carte: luoghi, animali, vegetazione, personaggi. Ciascuno è illustrato con grande cura, accompagnato da un testo descrittivo e dalle icone necessarie per il gioco.
Anche i personaggi che i giocatori interpreteranno, sono costruiti tramite un mazzo di carte che ne definisce il carattere, le abilità, la specializzazione, gli oggetti nell’inventario e la quantità di gettoni energia disponibili nelle quattro caratteristiche principali: percezione, spirito, forza e concentrazione.
Ogni carta creatura oppure ostacolo riporta degli evvenimenti che si possono attivare nel momento in cui si gira una Carta Sfida
Ogni carta creatura oppure ostacolo riporta degli evvenimenti che si possono attivare nel momento in cui si gira una Carta Sfida
La creazione del proprio eroe è resa semplice e coinvolgente da un apposito tutorial che introduce gradualmente le regole fondamentali; una sorta di prologo interattivo che non solo facilita l’apprendimento, ma prepara anche al cuore dell’esperienza: la campagna principale intitolata Il Richiamo della Valle.
Da lì in avanti, ogni partita si trasforma in un’avventura personale. Le carte ambiente permettono di comporre scenari sempre diversi, popolati da luoghi da esplorare, creature da incontrare e difficoltà da superare. Starà al giocatore decidere come impiegare gettoni energia e carte a disposizione per avanzare e superare gli ostacoli. Così ogni sfida prende forma nella sua immaginazione, trasformando l’esperienza di gioco in un racconto che cresce e cambia a ogni nuova esplorazione.
Una volta completate le prime missioni introduttive, il gioco si apre completamente, rivelando la sua anima “open world”. Da quel momento in poi, si ha piena libertà di esplorazione. Una mappa di gioco permette, infatti, di scegliere la destinazione da raggiungere e fornisce le indicazioni per comporre un mazzo percorso che include personaggi e pericoli specifici dell’area attraversata.
Anche la produzione di Earthborne Rangers riflette i valori di ecologia e sostenibilità: il gioco è realizzato con materiali ecosostenibili
Anche la produzione di Earthborne Rangers riflette i valori di ecologia e sostenibilità: il gioco è realizzato con materiali ecosostenibili
Affrontare i pericoli e le sfide della Valle può essere un’esperienza intensa anche in solitaria, ma Earthborne Rangers dà il meglio di sé quando si gioca in compagnia. Condividere l’avventura con un partner, un figlio o un nipote trasforma ogni sessione in un racconto corale, una sorta di romanzo interattivo. È un po’ come leggere un libro insieme, con la magia in più di esserne protagonisti, di modellare la storia passo dopo passo, scelta dopo scelta. Le serate di gioco diventano così occasioni speciali, momenti di autentica condivisione capaci di rafforzare i legami e lasciare ricordi indelebili.
Earthborne Rangers è un’esperienza che merita di essere vissuta, un invito a tornare a mettere la fantasia al centro per creare i propri mondi fantastici e una palestra per rimettere in forma quell’immaginazione atrofizzata dal digitale.
L'AVVENTURA CONTINUA: SI GIOCA ANCORA GRAZIE ALLE ESPANSIONI
Quando Earthborne Rangers diventa una piccola abitudine familiare fatta di avventure condivise, decisioni da prendere insieme e immaginazione in libertà, il pensiero che tutto questo possa finire lascia quasi un senso di malinconia. Fortunatamente, la campagna base del gioco garantisce decine di ore di esplorazione varia e coinvolgente, ma per chi cerca di più sono anche disponibili diverse espansioni che ampliano il mondo di gioco sotto diversi aspetti.
Il Lascito degli Antichi è una di queste: una nuova campagna completa che conduce i Ranger nelle misteriose zone sotterranee della Valle alla scoperta delle pericolose invenzioni lasciate dall’antica umanità. Si tratta di un’avventura affascinante e carica di mistero, che arricchisce l’ambientazione e fornisce preziosi indizi sul passato di questo mondo.
Oltre a nuove aree da esplorare, nuovi pericoli e nuovi alleati, l’espansione introduce anche un ricco set di carte da aggiungere ai mazzi dei propri personaggi. Un’avventura che può essere intrapresa sia che si abbia o meno concluso la storia principale Il Richiamo della Valle e che assicura nuove emozioni da condividere.
Espansioni
Espansioni
Guardiani della Valle è invece pensata per ampliare le opzioni di creazione dei propri Ranger. Introduce ben 193 nuove carte per arricchire i mazzi con cui si definiscono gli eroi, insieme a una nuova Origine chiamata Tessiracconti e alla nuova Specialità Vate degli Spiriti. Si tratta di un’espansione ideale per chi ha già una certa familiarità con il gioco base e desidera affrontarlo di nuovo, creando un personaggio completamente diverso e, con lui, scoprire nuove parti della Valle o delle profondità esplorabili ne Il Lascito degli Antichi.
La terza proposta è una mini-espansione intitolata Momenti sul Percorso, che aggiunge 34 nuove carte pensate per rendere i viaggi, sia nel gioco base che ne Il Lascito degli Antichi, ancora più coinvolgenti. Nuove scelte, pericoli inaspettati e momenti di svolta arricchiscono l’esperienza, rendendola sempre diversa e sorprendente.
Grazie a queste espansioni, la Valle di Earthborne Rangers si rivela sempre più vasta, ricca di segreti e sfide da scoprire anche con nuovi e più potenti eroi, così da poter far crescere un racconto che, per fortuna, non ha bisogno di finire.