In Cattolica: noi e l'Unione europea, quando la storia parla per immagini
Inaugurata la mostra fotografica nel campus dell’ateneo, alla presenza del ministro Foti. Visitabile fino al 31 ottobre, anche con un’app
Filippo Lezoli
|1 giorno fa

Dopo 75 anni dalla dichiarazione del ministro degli esteri francese Robert Shuman, che nel 1950 avvia il processo di integrazione europea, la mostra fotografica “L’Italia in Europa, l’Europa in Italia”, inaugurata in Università Cattolica, ripercorre i momenti salienti dell’integrazione europea - dalla Guerra Fredda a oggi - e offre l’opportunità di conoscere non solo il percorso di costruzione dell’Unione e l’azione dell’Italia, ma soprattutto il significato di essere cittadini europei.
Realizzata dal Dipartimento per gli Affari Europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’agenzia Ansa, all’inaugurazione è stato presente anche Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione. La mostra, che arriva a Piacenza dopo essere stata vista in altre 33 città e che si chiuderà il 31 ottobre, si compone di un centinaio di fotografie, ma altre trecento sono consultabili attraverso l’app “L’Italia in Europa - L’Europa in Italia” su Apple Store, “litaliaineuropa” su Play Store.
Per il ministro Foti è stata l’occasione di ripercorrere con passo spedito la storia della Ue, dalla già citata dichiarazione di Shuman del 1951 alla firma del 1957, a Roma, del Trattato che istituisce la Comunità economica europea (Cee), passando per il 1962 quando diventa operativa la Politica agricola comune (Pac), fino alla nascita della Banca Centrale europea (Bce) nel 1998, per arrivare ai nostri giorni.
