Opere di street art, domande entro il 20 novembre
Il bando prevede una sezione speciale sulla persona di Giorgio Armani
Redazione
|7 giorni fa

E’ da ieri pubblicato sul sito web www.comune.piacenza.it il bando a sostegno del talento e della creatività della comunità giovanile dal titolo “UAU PC! – Urban Art Unites Piacenza (L’arte urbana unisce Piacenza)”, per la realizzazione di opere di street art riguardanti gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’Onu.
A presentare le proposte progettuali possono essere una o più associazioni o enti del terzo settore in collaborazione con uno o più artisti. Per le associazioni proponenti è richiesta l’iscrizione all’Albo comunale delle associazioni o al Runts, mentre reti più ampie possono comprendere anche soggetti “sostenitori” non iscritti al Runts, pubblici o privati, non profit e profit.
Le proposte progettuali non possono riguardare edifici vincolati in base alle leggi vigenti sulla tutela del patrimonio storico, artistico, ambientale e architettonico. Per gli immobili di proprietà comunale è possibile richiedere supporto nella verifica di eventuali vincoli prima della chiusura delle candidature scrivendo a politichegiovanili@ comune.piacenza.it.
Graduatoria a parte
Il bando prevede una sezione speciale dedicata alla valorizzazione dell’opera e della persona di Giorgio Armani, con valutazione degli interventi e graduatoria a parte.
I proponenti possono presentare due candidature separate: una per questa sezione speciale e una per la sezione relativa agli Obiettivi di Agenda 2030. Lo stesso proponente non potrà tuttavia risultare beneficiario di contributo per entrambe le sezioni.
Il bando mette a disposizione contributi per un totale di 30mila euro, l’importo per ciascun progetto di street art può variare da un minimo di 3mila a un massimo di 10mila euro.
Il bando mette a disposizione contributi per un totale di 30mila euro, l’importo per ciascun progetto di street art può variare da un minimo di 3mila a un massimo di 10mila euro.
Il termine
La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante dell’associazione o Ets proponente, corredata della documentazione richiesta, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12 di giovedì 20 novembre, tramite consegna a mano presso gli sportelli Quic del Comune di Piacenza in via Beverora 57 oppure con spedizione via pec a protocollo.generale@ cert.comune.piacenza.it da casella di posta certificata o da casella email generica.
In questo caso i documenti possono essere firmati con firma digitale o con firme scannerizzate, allegando fotocopia del documento di identità del legale rappresentante dell’ente capofila. Tutti i progetti finanziati devono essere avviati entro il 31 dicembre 2025 e conclusi entro il 31 luglio 2026.
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Servizio Piacenza Giovani ai recapiti: email politichegiovanili@comune. piacenza.it, tel. 0523 492516 / 492004.
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare il Servizio Piacenza Giovani ai recapiti: email politichegiovanili@comune. piacenza.it, tel. 0523 492516 / 492004.