Dall’aula alla fiera internazionale: studenti Marcora protagonisti ad Anuga

In 16 hanno partecipato alla più importante fiera mondiale del food & beverage, ospitata a Colonia, in Germania

Redazione Online
|6 giorni fa
Dall’aula alla fiera internazionale: studenti Marcora protagonisti ad Anuga
1 MIN DI LETTURA
Non capita tutti i giorni di trovarsi fianco a fianco con buyer internazionali, grandi aziende del settore agroalimentare e chef provenienti da tutto il mondo. Eppure, per 16 studenti dell’Istituto Alberghiero «G. Marcora» di Piacenza è successo: dal 2 all’8 ottobre hanno partecipato ad Anuga 2025, The World’s Leading Food Fair, la più importante fiera mondiale del food & beverage, ospitata a Colonia, in Germania.
Guidati dai professori Pietro Pilotti e Maurizio Mazzeo, gli studenti – otto del settore Enogastronomia e otto del settore Sala e Vendita – hanno vissuto un’esperienza che resterà impressa nel loro percorso formativo. Inseriti nello stand del Consorzio «L’Italia del Gusto», hanno svolto un ruolo operativo a sostegno delle aziende italiane presenti, portando in scena la passione e la professionalità coltivate tra i banchi di scuola.
«È stata un’esperienza intensa, che ci ha messo alla prova – racconta uno degli studenti –. Preparare piatti per buyer e ospiti internazionali richiede concentrazione, rapidità e spirito di squadra. Ma vedere l’apprezzamento negli occhi di chi assaggiava è stato impagabile».
In cucina, i ragazzi hanno dato vita a un menù di degustazione con finger food e piatti caldi, tutti realizzati con le eccellenze delle aziende consorziate. Hanno gestito la logistica di un laboratorio temporaneo, rispettando standard internazionali di sicurezza e qualità. In sala, invece, i compagni hanno curato l’accoglienza di ospiti e partner, presentando i prodotti, raccontando gli abbinamenti cibo-vino e facendo da ponte linguistico e culturale con i visitatori stranieri.
Un vero banco di prova, che ha permesso agli studenti di mettere in pratica quanto appreso a scuola e di sviluppare competenze trasversali fondamentali: dal problem solving alla comunicazione interculturale, dalla gestione dello stress all’autonomia operativa.
«Esperienze come questa – sottolineano i docenti accompagnatori – sono fondamentali perché trasformano la formazione teorica in pratica viva, capace di motivare e responsabilizzare i ragazzi. È il momento in cui capiscono davvero quanto valgono le loro competenze».
La trasferta a Colonia non è stata solo un’esperienza formativa: è stato un viaggio di crescita, culturale e personale, che ha portato gli studenti a confrontarsi con il mondo del lavoro in una dimensione internazionale, lasciando una traccia che li accompagnerà a lungo.