Alessio, ricercatore tra i liceali. Il ritorno di un cervello in fuga

Dopo 20 anni da fisico (dal Cern di Ginevra all’Università di Stanford ) oggi fa il prof al liceo: ma la ricerca resta la mia missione

Simona Segalini
Simona Segalini
|8 giorni fa
Alessio, ricercatore tra i liceali. Il ritorno di un cervello in fuga
1 MIN DI LETTURA
Parla di super gravità, di “stringhe” e di numeri reali e complessi con la naturalissima disinvoltura di un fisico, ma sono argomenti scarsamente penetrabili da chi non mastica la materia. Eppure, il fascino resta intatto. Saperlo davanti allo schermo di un computer, in collegamento con cinque o sei ricercatori del suo calibro sparsi per il mondo a verificare modelli fa impressione.
Sì, il fascino del ricercatore puro resta integro anche adesso che, dopo 20 anni di attività in Italia e all’estero, si è rivolto all’insegnamento, nella aule di un liceo statale (siamo al liceo Volta di Castelsangiovanni, diretto dalla preside Simona Favari). Insomma, dal Cern di Ginevra (uno dei luoghi sede delle attività svolte) al polo scolastico piacentino il passo (non) è stato breve ma stare in mezzo ai ragazzi è una gran fortuna.
Alessio Marrani, 48 anni, originario di Roma, è un fisico teorico-matematico. E’ sposato con un’insegnante piacentina, hanno un bimbo di pochi anni, Tobia. La famiglia risiede a Piacenza. Il professor Marrani non intende parlare di insegnamento e piani B, anzi. La porta sul mondo della ricerca è sempre aperta, anzi spalancata, e lo studioso continua a partecipare a bandi nazionali e internazionali.