In bici tra le bellezze di Piacenza, «educare alla partecipazione»

Iniziativa realizzata nell'ambito della Settimana europea della mobilità

Redazione Online
|28 giorni fa
I protagonisti dell'iniziativa
I protagonisti dell'iniziativa
1 MIN DI LETTURA
Partenza sprint per il Tour Farnesiano di Piacenza in bicicletta del Consiglio comunale dei Ragazzi. Sabato 20 settembre, nell'ambito della Settimana europea della Mobilità, i giovani studenti hanno pedalato lungo un itinerario urbano che li ha visti fare tappa nei luoghi più significativi della città legati alla storia dei Farnese, approfondendo la conoscenza dei monumenti e del loro valore culturale.
Accompagnati, nella biciclettata, dalla referente del Ceas Infoambiente comunale Alessandra Bonomini e dai volontari di Fiab Amolabici, i consiglieri in erba presenteranno l'iniziativa al Consiglio comunale istituzionale, come proposta da porre in discussione per l'approvazione definitiva.
«Questa attività, per la quale rinnovo a nome di tutti i colleghi di Giunta il mio apprezzamento - sottolinea l'assessore alle Politiche Educative Mario Dadati - non rappresenta solo un'opportunità, per i nostri ragazzi, di conoscere e valorizzare il patrimonio storico e culturale della città in modo attivo e partecipato, ma è anche un esempio concreto di come il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi si stia affermando nella sua funzione di indirizzo e di stimolo per le azioni amministrative dedicate al primo ciclo di istruzione. Attraverso le loro proposte e il loro impegno, i giovani consiglieri ci offrono una prospettiva autentica e innovativa sulle esigenze e sulle aspirazioni delle nuove generazioni, guidandoci nella costruzione di una comunità sempre più attenta e inclusiva».
La proposta del tour in bicicletta, infatti, è nata nel corso dello scorso anno scolastico 2024-2025, dopo mesi di riflessioni e approfondimenti da parte dei giovani consiglieri. In questo percorso, i ragazzi e le ragazze hanno incontrato assessori e tecnici comunali per confrontarsi sullo studio di fattibilità e sulla sostenibilità delle loro idee, dimostrando un forte senso di responsabilità e partecipazione attiva. Il tour riflette il loro desiderio di scoprire e far conoscere le bellezze della propria città, promuovendo al contempo una cultura della mobilità sostenibile e del rispetto per l’ambiente. Obiettivi fondamentali nel progetto del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, fortemente voluto dall’Amministrazione Tarasconi e affidato al Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti con l'obiettivo di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella vita cittadina, valorizzando il loro punto di vista.
«Iniziative come questa – sottolinea il pedagogista Daniele Novara – sono preziose perché permettono ai ragazzi di conoscere la propria città in modo attivo, non solo come spettatori ma come protagonisti. La bicicletta, poi, è un mezzo che educa al rispetto dell’ambiente e alla lentezza: un modo concreto per imparare che la partecipazione democratica nasce anche dal prendersi cura del territorio in cui si vive. La bellezza sta proprio nel fatto che ragazzi e ragazze imparano a partecipare alle decisioni cittadine, elaborando proposte comuni e confrontandosi con opinioni diverse dalle proprie: un esercizio che fa bene alla crescita personale e alla comunità tutta».