Le nuove idee per la scuola del 2026 all’evento “Radici per il futuro” del 16 ottobre

La presentazione in Senato delle nuove iniziative di Fondazione Articolo 49

A CURA DI ALTRIMEDIA
|7 giorni fa
Le nuove idee per la scuola del 2026 all’evento “Radici per il futuro” del 16 ottobre
1 MIN DI LETTURA
Prosegue l’impegno di Fondazione Articolo 49, in collaborazione con il Parlamento Europeo e con il supporto delle istituzioni nazionali e locali, per promuovere i progetti educativi nelle scuole, con l’obiettivo di formare i cittadini del futuro. La scorsa edizione (anno scolastico 2024/25) ha coinvolto circa 30.000 studenti in tutta Italia in cinque progetti educativi divisi in base al target di riferimento e alla tematica: dall’orientamento scolastico e professionale allo sviluppo di competenze per la transizione ecologica, dall’utilizzo consapevole del web all’educazione alimentare, fino alla conoscenza delle istituzioni europee e nazionali.
Per presentare le nuove iniziative che si svolgeranno nell’anno scolastico 2025/26, Fondazione Articolo 49 ha organizzato una giornata dedicata dal titolo “Radici per il futuro. Nuove idee per la scuola del 2026”, che si svolgerà il 16 ottobre alle 10.45 presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, in Piazza della Minerva 38 a Roma.
Saranno presenti all’evento autorevoli esponenti delle istituzioni che supportano i progetti e delle organizzazioni e aziende che li sostengono, anche per discutere, più in generale, della situazione del sistema educativo nel nostro Paese.
Sono ben cinque i progetti previsti per l’a.s. 2025/26, organizzati da Fondazione Articolo 49 e dalla nuova piattaforma InClasse:
“Viva la Costituzione, la Costituzione è viva” (per le scuole primarie) ha l’obiettivo di educare bambini e bambine a diventare cittadini consapevoli, che riconoscono e vivono i principi della Costituzione;
“Mi piace un mondo - Le buone abitudini cominciano da piccoli” (per le scuole primarie) si concentra sull’educazione al benessere alimentare, con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli su come adottare stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente;
“Next Step - Il mio futuro parte da me” (per le scuole secondarie di primo grado) è finalizzato ad accompagnare i ragazzi e le ragazze alla scoperta di sé e dei propri talenti, per una scelta consapevole della scuola secondaria di secondo grado più adatta al proprio futuro;
“Online Onlife - Guida all’uso consapevole del digitale” (per le scuole secondarie di primo e secondo grado) ha l’obiettivo di informare i giovani sull’utilizzo responsabile degli strumenti informatici, rafforzando la cultura della cittadinanza digitale;
“GEA Edu - Idee per il futuro” (per le scuole secondarie di secondo grado) intende favorire la diffusione della cultura della sostenibilità con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle politiche europee.