Expo del Made in Italy in Crociera: il Mediterraneo come vetrina esclusiva
Tra le eccellenze italiane anche Nadia Bragalini con la sua G&G Pet Food, unica impresa piacentina
A CURA DI ALTRIMEDIA
|5 giorni fa

Un viaggio sulle rotte del Mediterraneo che si è trasformato in molto più di un evento ovvero in una vetrina internazionale e un’esperienza corale di identità e visione. La prima edizione dell’Expo del Made in Italy in Crociera, promossa da Federitaly, ha portato a bordo della Msc Grandiosa il meglio dell’imprenditorialità italiana, unendo impresa, cultura e bellezza lungo alcune delle tappe più suggestive del nostro mare.
Per Federitaly questo viaggio ha significato raccontare al mondo che il “made in Italy” non è solo un marchio, ma un modo di vivere e di creare, dove estetica, valori e tradizioni si fondono in un’unica narrazione di autenticità.
Tra le realtà protagoniste, G&G Pet Food, unica impresa piacentina coinvolta nella navigazione, ha rappresentato con orgoglio il proprio territorio e i valori più concreti del made in Italy.
«Essere qui – sottolinea Nadia Bragalini, Ceo e fondatrice – è per noi motivo di grande orgoglio e gratitudine. Abbiamo portato a bordo un prodotto che nasce da ricerca, sviluppo, passione e radici italiane, e lo presentiamo come simbolo di cura e amore per gli animali. È un onore aver condiviso questo passaggio con imprese che rappresentano il cuore pulsante del nostro Paese».
La partecipazione di G&G Pet Food ha dimostrato come anche le piccole e medie imprese del territorio possano trovare, in contesti innovativi come questo, nuove opportunità di crescita e visibilità internazionale. «Il nostro obiettivo – aggiunge Bragalini – è far conoscere e riconoscere il valore di un prodotto naturale, equilibrato e realizzato con ingredienti scelti con attenzione. Offrire qualità non basta, vogliamo trasmettere l’anima del vero made in Italy, quella che parla di attenzione, rispetto e passione sincera. Ogni nostra decisione nasce da un equilibrio tra ricerca dell’eccellenza e amore per gli animali, perché è da lì che prende forma il nostro modo di fare impresa».

Dalla cerimonia inaugurale, alla presenza di Elena Lorenzini, Vice Capo di Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, fino agli incontri internazionali a Palermo, Ibiza e Valencia, in ogni tappa si è rinnovato il valore dell’incontro, unendo esperienze, passioni e prospettive in un percorso comune.
Il mare è così diventato il filo conduttore di una trama simbolica che abbraccia le eccellenze italiane, sostenendo le imprese e raccontando la bellezza e la verità del saper fare. La crociera si è conclusa lasciando una consapevolezza, quella di aver aperto una rotta nuova, dove il mare è diventato simbolo di rinascita, unione e orgoglio italiano. A bordo della Msc Grandiosa, gli spazi espositivi dedicati alle aziende, i momenti di business networking, i workshop tematici, gli spettacoli culturali e la mostra fotografica d’autore “Le ciampate del diavolo” curata da Antonio Barrella, presidente del comparto Federitaly Arte e Immagine, hanno reso questa traversata un’esperienza davvero multisensoriale. Un percorso che porta l’eccellenza italiana oltre i confini, nel segno di cooperazione e verità artigianale.

«Ogni impresa che nasce dalla terra – conclude Nadia Bragalini - porta con sé un battito d’amore. Il mio è quello di una donna che ha scelto di restare fedele alle proprie radici, trasformando il lavoro in un atto di gratitudine verso la vita, gli animali e la mia terra. Da Piacenza al Mediterraneo, ho portato con me un sogno fatto di mani, cuore e verità: perché il Made in Italy non è solo ciò che creiamo, ma ciò che siamo, ogni giorno».