La storia degli Inferi – Il regno dei dannati nell’arte, dai Greci al Rinascimento

Basilica di San Savino - Via Giulio Alberoni, 35 - Piacenza

La storia degli Inferi – Il regno dei dannati nell’arte, dai Greci al Rinascimento

FINO AL

26

October

GRATUITO
QUANDO

Da Saturday, October 25, 2025

a Sunday, October 26, 2025

Dove
Basilica di San Savino - Via Giulio Alberoni, 35
- Piacenza
PREZZO
Gratuito
INFORMAZIONI

Ritrovo ore 14.30


Prenotazione gradita

Contatti utili
Vai al sito
Domenica 26 ottobre, l’Associazione Culturale Archistorica propone una camminata speciale di Halloween alla scoperta del Regno dei dannati e delle sue rappresentazioni artistiche.
Ritrovo alle ore 14.30 davanti alla Basilica di San Savino, con partenza alle 15.00 e conclusione prevista presso San Paolo alle 18.00.
È vero che nella Basilica di San Francesco sopravvive ancora oggi un pregevole affresco medievale raffigurante il Giudizio Universale? Come è rappresentato, nel dipinto, l’Inferno con i suoi diversi demoni?
È vero che il telamone del Cerbero nel Duomo di Piacenza rappresenta la Porta degli Inferi? Come si chiamava l’Inferno dai Greci e dai Romani, e quali caratteristiche aveva?
È vero che il dio Cronos costituiva una sorta di principe infernale in lotta contro Zeus? Quali dipinti e sculture descrivono ancora oggi i caratteri dell’Inferno medievale, al quale si ispira Dante?
Alle soglie di Halloween, questo itinerario condotto dall’architetto Manrico Bissi accompagnerà i partecipanti in una inquietante “discesa agli Inferi”, facendo emergere la storia artistica del Regno dei dannati attraverso le sue rappresentazioni nei secoli.
Quota di partecipazione: 5€, ridotta a 4€ per i soci (tessera valida fino al 31 dicembre 2025); ingresso gratuito per i minori.
Prenotazione gradita.
Info e prenotazioni: WhatsApp 331 9661615, [email protected]