Via Gorra, doppia ciclabile e velostazione da 40 posti
Progetto comunale per potenziare la mobilità sostenibile a Piacenza. Costo complessivo di 558mila euro

Gustavo Roccella
|34 giorni fa

Ciclabile e velostazione lungo via Gorra, a Piacenza
Una velostazione da 40 posti-bici nel parcheggio dello stadio e una ciclabile bidirezionale lungo via Gorra che permetta di collegare le piste per le due ruote già esistenti in via Motti e corso Europa. E’ la doppia opera per la mobilità sostenibile che il Comune ha in programma. Costo stimato di 558mila euro (Iva inclusa), per sostenerlo si conta di intercettare apposite risorse statali, il Comune ha presentato istanza di ammissione al finanziamento, allegando il progetto di fattibilità tecnico-economica redatto dagli uffici.
L’intervento richiede cinque mesi di lavori ed «è motivato dalla necessità di completare la rete ciclabile urbana in un’area strategica della città, attualmente priva di connessioni dirette tra le piste esistenti di via Motti e corso Europa», si spiega nelle relazioni, «la pista ciclabile in via Gorra rientra tra gli interventi previsti dal Piano per la mobilità ciclistica (Biciplan)». Si tratta di «una pista secondaria che permetterebbe di collegare il parcheggio scambiatore, dove verrà realizzata la velostazione, alle ciclabili sia di corso Europa sia di via Motti: «Consentirà pertanto di migliorare la continuità e la fruibilità della rete ciclabile esistente, favorendo l’uso quotidiano della bicicletta come mezzo di trasporto sicuro e sostenibile. Inoltre, l’inserimento di una velostazione al parcheggio dello stadio, già utilizzato come nodo di interscambio con il trasporto pubblico diretto al centro città (il bus navetta per piazza S. Antonino), permetterà di potenziare l’intermodalità tra bicicletta, veicolo privato e tpl, rispondendo in maniera efficace alle esigenze di pendolari, studenti e cittadini».
Le opere viabilistiche si collocano nel quadrante sud della città, strategico per l’accessibilità urbana del fronte sud. Oltre al parcheggio dello stadio, sono presenti nel contesto immediato il Garilli stesso, il Polisportivo Franzanti, lo stadio Beltrametti (rugby), due poli di attività commerciali e terziarie, la scuola primaria “Carella”. E «verso il lato est dell’area è prevista la realizzazione del nuovo polo ospedaliero».

