Vacanze con l'intelligenza artificiale, «Risorsa utile per viaggiatori moderni»
’esperto di AI Matteo Zangrandi commenta i dati della ricerca britannica di Censuwide che vede numeri in espansione a tutte le età
Riccardo Foti
|4 giorni fa

Bastano pochi comandi per avere un dettagliato itinerario fatto su misura. Sono sempre più le persone che si affidano all’Intelligenza Artificiale per organizzare le proprie vacanze: secondo l’Hospitality & Travel Report 2025 di Adyen, estratto da un’indagine condotta dalla società di ricerca britannica Censuswide su 40mila consumatori di 27 Paesi, il 29 percento dei viaggiatori italiani ha utilizzato l’Ia per prenotare le proprie vacanze estive, con un aumento del 77% rispetto al 2024.
Le fasce che l’hanno utilizzata di più sono quelle della Generazione Z (nati da metà anni Novanta fino al 2010) per il 52%, dei Millennial (nati tra gli anni Ottanta e metà anni Novanta) per il 40%, ma sorprendente è la risposta dei Boomer (nati tra il 1946 e il 1964): sono il 111% rispetto all’anno scorso.

«Con la capacità di analizzare grandi quantità di dati, suggerire destinazioni su misura in linea con il budget e persino segnalare i punti più instagrammabili, l’AI si sta rivelando una risorsa molto utile per viaggiatori moderni - spiega il “falegname digitale” Matteo Zangrandi, piacentino esperto di intelligenza artificiale e marketing -. Diversi sono gli strumenti capaci di semplificare la pianificazione e rendere ogni esperienza più ricca e personalizzata». Tra questi c’è iPlan.AI, uno strumento utile per costruire itinerari di viaggio su misura, partendo dalle preferenze dell’utente: città, natura, cucina locale, eventi. «La piattaforma offre una mappa interattiva intuitiva e ricca di suggerimenti, che permette di visualizzare tutte le tappe in modo chiaro, incluse quelle meno turistiche - spiega Zangrandi -. L’itinerario può essere salvato e condiviso facilmente, ed è pensato anche come diario di viaggio da consultare giorno per giorno. Oppure GuideGeek si distingue per la sua immediatezza: non serve scaricare nulla, basta inviare un messaggio su WhatsApp o Instagram. L’AI risponde in tempo reale con consigli personalizzati su attrazioni, ristoranti o luoghi ideali per foto da condividere».