Tavolo atenei, "Città universitaria viva e in crescita"

A fine mese in programma la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Redazione
|41 giorni fa
Tavolo atenei, "Città universitaria viva e in crescita"
2 MIN DI LETTURA
Piacenza è sempre più città delle università. Più di un modo dire, come testimonia la settimana appena trascorsa. Il mondo accademico piacentino ha visto riunirsi il Tavolo del protocollo atenei, ma anche lo svolgimento di due Summer school internazionali e la partecipazione di una squadra di ricercatori del Conservatorio Nicolini all’Expo di Osaka. In vista della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, le premesse fanno ben sperare per il futuro prossimo.
Tavolo atenei
Nei giorni scorsi si è tenuto a Palazzo Mercanti il Tavolo di Coordinamento previsto dal protocollo “Piacenza Città delle Università”. Attorno al tavolo si sono seduti l’assessore alle politiche giovanili, università e ricerca, Francesco Brianzi, insieme al prorettore del polo di Piacenza del Politecnico di Milano, Dario Zaninelli, al delegato dell’Università Cattolica, Francesco Timpano, al prorettore dell’Università di Parma, Fabrizio Storti, e al direttore del conservatorio “Giuseppe Nicolini”, Roberto Solci.
L’incontro ha rappresentato un momento di aggiornamento sulle attività comuni e di confronto sulle prospettive della vita universitaria piacentina, a poco più di un anno dalla firma del Protocollo che ha posto le basi per una collaborazione più strutturata tra le istituzioni accademiche e il Comune. Sul tavolo, tra le altre azioni, il nuovo percorso “StartUpCreationLab” rivolto ai giovani universitari e futuri giovani imprenditori, presso Laboratorio Aperto Ex Chiesa del Carmine.
Summer school
Sempre in questi giorni la sindaca Tarasconi e l’assessore Brianzi hanno fatto visita a due importanti Summer school del Politecnico di Milano, polo di Piacenza. La prima, in ordine cronologico, è la Summer School relativa all’International Master of Interior and Architectural Design, organizzata dalla Supsi di Mendrisio, a cura del professore Pietro Vitali, che ha portato in città studenti e docenti da diversi Paesi e da Scuole internazionali di Istanbul e Stoccarda.
Studentesse e studenti hanno lavorato sugli spazi pubblici della via Francigena in collaborazione con il Politecnico di Milano, che ha ospitato in città l’iniziativa. La seconda summer school è “Lol - Landscape Of[f] Limits”, intitolata “Breathing Landscapes”, tradizionale iniziativa del polo territoriale piacentino dedicata al paesaggio e alla progettazione urbana, diretta da Sara Protasoni e quest’anno (sesta edizione) dedicata principalmente al tema dell’aria, con l’aeroporto di San Damiano come caso studio emblematico. Anche questa iniziativa coinvolge molti studenti internazionali (circa 70, espressione di 20 diverse nazionalità). Le due esperienze configurano Piacenza come un laboratorio innovativo aperto al mondo rispetto ai temi del paesaggio e dell’ambiente.
Ricerca a Osaka
Non solo attività locali. In questi stessi giorni una squadra composta da sei, tra docenti, dottorandi e studenti del Conservatorio Nicolini, ha preso parte ad Expo 2025 ad Osaka. Il gruppo ha lavorato a un progetto di sperimentazione di nuove tecnologie audio e video immersive applicate a contesti dal vivo, in collaborazione con l’Orchestra Nazionale Jazz (Onj) dei Conservatori Italiani. Un coinvolgimento prestigioso, che ha visto la realtà piacentina portare all’estero il proprio contributo di ricerca e innovazione musicale all’interno di un progetto Pnrr in collaborazione con altri conservatori italiani. Seguiranno in Giappone le missioni di altri ricercatori delle università locali, in particolare di due dottorandi piacentini dell’Università Cattolica e del Politecnico.
A fine mese Piacenza ospiterà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori e la Settimana della Scienza, che animeranno il centro storico con laboratori, incontri e attività di divulgazione rivolte a cittadini, famiglie e scuole. La conferenza stampa di presentazione è prevista nei prossimi giorni. Domani alle 17, al polo di Piacenza del Politecnico sarà lanciata la ricerca “Giovani e lavoro a Piacenza” dell’Istituto Toniolo.
«Le Summer School, la missione a Osaka e i grandi eventi in arrivo a settembre - ha sottolineato la sindaca Katia Tarasconi - mostrano una città delle università viva e in crescita. Piacenza è sempre più un punto di riferimento per la formazione, la ricerca e la creatività delle nuove generazioni». «Il Tavolo atenei è uno strumento che rafforza il coordinamento tra istituzioni universitarie e Comune» ha aggiunto l’assessore Brianzi.