Franco Bagutti, 50 anni di musica: il concerto al Municipale su Telelibertà
Matteo Prati
|26 giorni fa

Il concerto-evento con cui Franco Bagutti ha celebrato mezzo secolo di carriera arriva sugli schermi di Telelibertà con due appuntamenti speciali: la prima parte in onda domani, sabato 27 settembre, alle ore 21, e la seconda sabato 4 ottobre, sempre alla stessa ora. Un’occasione unica per rivivere le emozioni di una serata memorabile che, lo scorso 15 novembre 2024, ha riempito fino all’ultimo posto il Teatro Municipale di Piacenza, attirando un pubblico eterogeneo proveniente da tutta Italia, da Milano a Benevento, unito dal desiderio di rendere omaggio al “maestro” del liscio emiliano. Sul palcoscenico, Bagutti non ha mai abbandonato la scena: ha diretto, cullato e accompagnato ogni nota, trasformando il concerto in un grande racconto musicale e collettivo.
Un percorso sonoro di oltre quattro ore, scandito da 36 brani che hanno attraversato generazioni e ricordi: dai cult della canzone italiana, come il “Minuetto” di Franco Califano e “Il mare calmo della sera” di Andrea Bocelli, fino ai cavalli di battaglia che hanno scritto la storia della sua Orchestra, da Calice amaro a Lassù il cielo è una coperta ricamata, passando per Eravamo in 19. Un mosaico di emozioni capace di attraversare generazioni e di restituire il profilo di un artista che ha scritto pagine indelebili della musica popolare. Il concerto è stato arricchito da ospiti d’eccezione, voci che negli anni hanno trovato nell’Orchestra Bagutti una scuola di vita e il trampolino per la propria carriera. Sul palco si sono alternati Omar Codazzi, Martina, Matteo Bensi, Rossella Ferrari (unica artista a non aver mai fatto parte della formazione), Marianna Lanteri, Federica Cocco, Daniele, Roberto Polisano, Daniela Bergoni, Matteo e Daniele Tarantino, Giada, Luca Bergamini, Francesca Mazzuccato, Pietro Galassi, Chiara Raffelli.
Tutti hanno ricordato i loro esordi al fianco di Franco. Accanto a loro, le fisarmoniche di Luciano Cortellini, Walter Losi e Paolo Bagnasco, e l’energia di Giorgia ed Entony dell’Orchestra Gianmarco Bagutti, hanno contribuito a rendere la serata ancora più vibrante. Grazie alla conduzione elegante e misurata di Katia Stognone e Oscar Taboni, la celebrazione non si è limitata a una festa, ma si è trasformata in un inno alla memoria e al futuro, capace di far risuonare ricordi condivisi e di aprire a nuove prospettive. Un romanzo musicale nato a Piacenza, quello di Franco Bagutti, che in mezzo secolo ha intrecciato passione, visione e talento, lasciando un segno profondo non solo nella storia del liscio emiliano, ma anche nella cultura popolare italiana. Un cammino costellato di successi, di palchi affollati e di incontri che hanno trasformato la sua Orchestra in una vera e propria fucina di musicisti di valore.
Una storia fatta di musica, ma anche di umanità, di legami stretti con il pubblico e con i tanti artisti che, grazie a lui, hanno potuto muovere i primi passi e costruire un futuro. Ora, grazie alla messa in onda su Telelibertà, questo straordinario traguardo potrà essere rivissuto e condiviso anche a distanza, portando nelle case lo stesso calore e la stessa intensità che hanno illuminato il Municipale.