Pacchetto di eventi culturali, la giunta stanzia 19.500 euro
Via al bando per cinque progetti fino a dicembre. Eccoli nel dettaglio

Marcello Pollastri
|6 giorni fa

La giunta comunale di Piacenza ha approvato un nuovo pacchetto di iniziative culturali per l’autunno 2025, stanziando 19.500 euro destinati a cinque progetti che animeranno la città tra settembre e dicembre. L’obiettivo è chiaro: portare la cultura in tutte le sue forme nei quartieri, nelle librerie, negli spazi cittadini e nelle scuole, valorizzando il patrimonio storico e promuovendo la partecipazione della comunità.
Il provvedimento, deliberato all’unanimità, segue le linee del Documento Unico di Programmazione 2025-2027, che punta a diffondere eventi culturali in ogni parte della città, dal centro alla periferia, con concerti, spettacoli, mostre, conferenze e iniziative di animazione.
I cinque progetti
La somma sarà suddivisa tra cinque iniziative: “Teatro in Periferia” – 4.500 euro per spettacoli nelle aree decentrate della città; “Viaggio nelle librerie di Piacenza” – 4.500 euro per valorizzare le librerie come luoghi di incontro e scambio culturale; “Gospel di Natale” – 3.000 euro per un evento musicale durante le festività; “La danza delle rondini Farnesiane” – 4.500 euro per un progetto di danza e rievocazione storica; “Fasti farnesiani Piacenza” – 3.000 euro per iniziative legate alla memoria storica della città.
Criteri di selezione
Gli eventi dovranno svolgersi tra settembre e dicembre 2025 e saranno tutti a ingresso gratuito. I soggetti interessati a partecipare all’Avviso Pubblico potranno candidare la propria proposta scegliendo una sola delle cinque aree progettuali. Le iniziative saranno valutate secondo criteri di merito, con un punteggio massimo di 100 punti e un minimo di 60 per essere ammesse. Tra i parametri principali: aderenza agli obiettivi programmatici del Comune e al cartellone “Sistema Cultura Piacenza 2025”; cooperazione tra più soggetti; capacità di autofinanziamento; valorizzazione del patrimonio cittadino; contributo alla coesione sociale; capacità di promozione e monitoraggio dei risultati. L’erogazione dei contributi avverrà a conclusione degli eventi, previa presentazione di una relazione descrittiva e del bilancio consuntivo da parte dei soggetti beneficiari.