Al Teatro Verdi di Fiorenzuola un cartellone nel segno di Oscar Wilde
La nuova stagione propone un ricco programma tra prosa, musica e ospiti come Gabriele Lavia, Moni Ovadia, Laura Morante, Emilio Solfrizzi e tanti altri
Donata Meneghelli
|3 giorni fa

È intitolata “La stagione della Ribellione” e come icona assume Oscar Wilde. È la stagione teatrale del “Verdi” di Fiorenzuola, promossa dal Comune e diretta per il terzo anno da Mino Manni che in cartellone inserisce una varietà di proposte capaci di incontrare le diverse inclinazioni del pubblico, tessendole con un filo conduttore: il non piegarsi a mode e conformismi. “Wilde è uno dei più rivoluzionari della storia del teatro. Il suo non essere allineato è simbolo del teatro che vogliamo proporre: una voce contro la massificazione, un’arte che fa pensare, senza trincerarsi in schieramenti e tifoserie”, spiega Manni.
E a proposito dell’icona di Wilde, a raccontare due favole del grande scrittore sarà un grande interprete e regista come Gabriele Lavia, in un evento speciale. “Sono felice di poterlo accogliere qui per la prima volta – dice Manni - Ha trovato il tempo per noi, nonostante sia in tournée con Re Lear e Lungo viaggio verso la notte”.
La stagione apre il 5 ottobre, anniversario dell’inaugurazione del Verdi nel secolo scorso. In scena un omaggio a Verdi così come venne definito dall’amico Manzoni in una dedica personale: il concerto "A Giuseppe Verdi, Gloria d’Italia" vedrà in scena una risorsa preziosa del territorio: il Coro Vallongina. “Ringrazio tutte le risorse che si mettono in moto per la stagione – evidenzia il direttore artistico - Comune in primis, con il sindaco Romeo Gandolfi e l’assessore alla cultura Massimiliano Morganti, il funzionario Franco Sprega, i sostenitori Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banca di Piacenza, Troni’s Event, tutto il pubblico che ci segue”.
Calendario prosa
Ecco gli appuntamenti di prosa (inizio ore 20.45, tranne due pomeridiane d’eccezione)
24 ottobre, “Molto rumore per nulla”, commedia corale di Shakespeare, regia di Simone Severgnini.
8 novembre, “Plaza Suite” con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, regia di Ennio Coltorti.
23 novembre, “Arrivano i Dunque (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)” di e con Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi.
4 gennaio, “Le favole di Oscar Wilde” di e con Gabriele Lavia. Il grande interprete e regista ha scelto per questa serata esclusiva “Il Principe Felice” e “Un ragguardevole razzo”.
20 gennaio alle ore 10 (matinée per le scuole) e ore 20.45 (in stagione), in occasione della Giornata della Memoria, “Fino a quando la mia stella brillerà. Storia di Liliana Segre” con Margherita Mannino, drammaturgia Daniela Palumbo, regia di Lorenzo Maragoni.
19 febbraio, “Moby Dick”, con Moni Ovadia e Giulio Corso (in scena con un nutrito cast), adattamento dal romanzo di Melville di Micaela Miano, regia Guglielmo Ferro.
25 febbraio, “Anfitrione”, la commedia di Plauto con Emilio Solfrizzi, protagonista e regista, in scena con un nutrito cast.
8 marzo, “Notte di Sfolgorante Tenebra” di e con Laura Morante, in scena con i musicisti Davide Alogna e Luca Provenzani. Regia di Daniele Costantini. Monologo vibrante su sei straordinarie figure femminili delle tragedie greche.
28 marzo, “Circe, una dea contemporanea”, scritto, diretto e interpretato da Ilaria Drago.
12 aprile, in pomeridiana ore 17.30, “Gli occhiali di Šostakovič” con Sergio Rubini, testo e regia di Valerio Cappelli. Evento speciale per Fiorenzuola.
26 aprile, in pomeridiana ore 17.30, “Ai margini della luce. Concertato a due per Francesco d’Assisi” negli 800 anni dalla morte. Evento speciale per Fiorenzuola, di e con Alessio Boni e Marcello Prayer.
Calendario musica
I concerti iniziano alle 20.45.
5 ottobre, “A Giuseppe Verdi, gloria d’Italia” con il Coro Vallongina diretto dal M° Roberto Scotti, Orchestra Colli Morenici, Tania Bussi, Xinrui Liu, Leonora Sofia, Fabio Bonelli, Giorgio Cebrian (Ingresso libero).
6 dicembre, “Jannacci. Quello dal cuore urgente” recital narrativo-musicale di e con Gianna Coletti; al piano Giuseppe Guerrera, regia di Renzo Alessandri.
14 dicembre, “Chapliniana”, due film muti di Chaplin (The Immigrant e The Vagabond) con la musica dal vivo de I Solisti Lombardi, composizioni di Rossella Spinosa, direzione di Alessandro Calcagnile.
16 gennaio, “Romeo e Giulietta” il balletto, con Étoile Ballet Theatre di Ines Albertini e Walter Angelini.
4 aprile, Borsa di studio Trio Pakosky, con esibizione del musicista vincitore.
A questi 5 concerti, se ne aggiungono altri 2 fuori abbonamento, promossi dalla scuola comunale di musica “Mangia”:
7 dicembre, “Shining Star” con lo Spirit Gospel Choir, diretto da Andrea Zermani Anguissola, accompagnato dalla Spirit Band (Francesco Lazzari, Claudio Grazzani, Ricky Ferranti, Nicola Stecconi, Marco Bianchi).
21 marzo, "Detto tra noi”, fusione di armonie classiche, swing e pop, con l’ensemble composto da Michela Martelli, Marco Dalsass, Lorenzo Frigerio, Pietro Galizzi, Stefano Solari.