Valtidone, scuole multietniche: il 45% degli studenti è straniero
In arrivo una carica di remigini e il capoluogo della Valtidone va in controtendenza rispetto ai dati nazionali
Mariangela Milani
|53 giorni fa

Il 15 settembre alle elementari di Castelsangiovanni è attesa una carica di 147 remigini. Trenta in più rispetto ai 117 dello scorso anno, a riprova di quanto la città capoluogo della Valtidone vada in controtendenza rispetto ai dati che, almeno a livello nazionale, parlano di una curva drammaticamente discendente per quel che riguarda la natalità. Ai 147 bambini attesi a Castelsangiovanni se ne aggiungono altri 29 che saranno accolti alla primaria di Sarmato, che fa parte dello stesso Istituto Comprensivo Cardinale Casaroli.
All'Istituto Comprensivo di Borgonovo e Ziano i remigini saranno invece 91, di cui 71 nella sola Borgonovo. Sia a Borgonovo che Castelsangiovanni i presidi, rispettivamente Antonello Risoli e Maria Cristina Dragoni, il primo giorno di scuola riserveranno un saluto di benvenuto speciale ai soli remigini e alle loro famiglie.
Entrambi gli Istituti - a Borgonovo si contano circa 800 studenti mentre a Castelsangiovanni sono circa 1600 - si confermano tra i più multietnici, con circa il 45% di alunni e alunne stranieri.
A Castelsangiovanni il ministero ha accolto la richiesta di accollarsi la dodicesima sezione di scuola materna, che da comunale diventa statale. Resta però a orario ridotto.