«Chi ha memorie di Sarmato? Scriviamo un libro storico»
L'appello dell'appassionato Nicola Pionetti per un volume collettivo che racconti vicende ancora nascoste
Cristian Brusamonti
|6 giorni fa

Piazza della Chiesa a Sarmato
Si cercano appassionati di storia, conoscitori di eventi ed episodi delle epoche passate o più recenti, con uno scopo ambizioso: arrivare a scrivere una storia condivisa e corale di Sarmato.
Ci sta provando, in questi giorni, il sarmatese Nicola Pionetti: insegnante e già autore del volume "Storia di Sarmato" (edito nel 2009), in questi giorni ha lanciato pubblicamente un appello - anche con volantini - per cercare un sostegno nella creazione di un vero e proprio "club storico". È almeno dagli anni Novanta che Pionetti - partendo dai racconti dei nonni e dalla presenza di beni monumentali, come il grande castello medievale - porta avanti le sue ricerche su Sarmato, fin dalla giovane età. «Quel libro di sedici anni fa raccoglieva degli appunti, mentre ora sarebbe il momento di arrivare ad una nuova pubblicazione sulla storia sarmatese nella sua interezza» spiega Pionetti. «Per far questo, c'è bisogno che gli appassionati locali, e non solo, uniscano le forze: è un progetto culturale aperto a tutti, di qualsiasi età. È urgente, ad esempio, raccogliere le testimonianze degli ultimi anziani del paese».
L'obiettivo finale è la redazione di un nuovo e più ampio e approfondito volume - stavolta collettivo - sulla storia del paese e sulle sue curiosità. Al di là dell'origine "barbarica" del paese, delle vicende medievali per l'occupazione del castello, della vicenda di San Rocco e dell'epopea dello zuccherificio, infatti, restano ancora molte vicende nascoste che meritano di essere riscoperte.
Chi fosse interessato a dare il proprio contributo e a condividere il proprio sapere o le proprie ricerche, può contattare il numero 366 3644360 o inviare una mail all'indirizzo nicola.pionetti@ gmail.com. Chi ha memorie nel cassetto o chi volesse iniziare a scriverle, questo è il momento giusto.