Rottofreno, un'altra auto per i vigili e si punta a potenziare le telecamere
Tra le variazioni di bilancio passate in consiglio, molta attenzione alla sicurezza
Angela Zeppi
|25 giorni fa

Cresce ancora la Polizia locale di Rottofreno. La ripartenza dopo l’uscita dall’Unione porta ora con sé una seconda nuova auto, allestita con cella di sicurezza (42.500 euro), un corredo di pre-test per controllare immediatamente se una persona alla guida ha assunto alcol o sostanze e il potenziamento della videosorveglianza. Gli investimenti emergono da una variazione al bilancio votata all’unanimità in consiglio comunale. Anche se la minoranza di centrosinistra ha criticato i test salivari per autisti: espresso da Federico Quagliaroli il timore che vengano usati dagli agenti in modo arbitrario.
«Mi fido ciecamente della nostra Polizia locale» dice la sindaca Paola Galvani. Per implementare e ammodernare la rete di videosorveglianza servono 67mila euro come primo passo. Galvani conferma che esistono 21 punti di controllo in piazza Togliatti, tra la scuola materna e la media, «però sono obsoleti, ancora serviti dal sistema del ponte radio. Serve l’appoggio alla fibra ottica». Riguardo alle nuove telecamere, l’idea sarebbe di installarle agli incroci semaforici. Dalla minoranza, Simona Bellan suggerisce la zona del palazzetto dello sport, dove le ragazze partecipano ad allenamenti serali.
Non è questa l’unica variazione a bilancio passata in aula. Plauso al primo gioco inclusivo, installato nei giardini di piazza della Pace e adatto anche a bimbi disabili. Apprezzamento bipartisan per gli aumenti nel settore sociale, quali contributi per affitti (aggiunti 26.400 euro), assistenza domiciliare e spese di ricovero per anziani (14mila euro) e integrazione scolastica per le superiori (7mila euro). Il nuovo lotto di asfalti vale 145 mila euro. L’assessore ai Lavori pubblici Stefano Giorgi ha illustrato manutenzioni (20mila euro per strade e marciapiedi), implemento dei giochi in via Tobagi e via Castello Chiapponi nel capoluogo, sistemazione del cedimento e del viale al cimitero di San Nicolò prima di Ognissanti.