Dai Falchi alla Polstrada, nuova guida per la Stradale
Il nuovo comandante Samuele Schiavone arriva dopo cinque anni alla mobile di Torino. In questura la dirigente Innamorati
Ermanno Mariani
|5 giorni fa

Dalla specialita dei Falchi della Squadra Mobile di Torino alla guida della Polizia Stradale di Piacenza. Il commissario Samuele Schiavone, nato a Codogno nel 1986, dopo essersi laureato in giurisprudenza presso l'Universita Cattolica del Sacro Cuore, ha esercitato per alcuni anni la professione di avvocato con studio a Lodi, in piazza della Vittoria, maturando una solida esperienza nel settore legale. Nel 2018 e entrato nella Polizia di Stato, frequentando il corso per ispettori a Nettuno, al termine del quale e stato assegnato alla squadra mobile di Torino, nello specifico alla sezione Falchi, specializzata nel contrasto ai reati da strada legati alla microcriminalita, come spaccio di sostanze stupefacenti, scippi e aggressioni ai danni di cittadini. Ha prestato servizio in quella realta per cinque anni, partecipando a numerose operazioni sul campo, poi ha superato il concorso per funzionari della polizia. Dopo il corso di formazione alla Scuola superiore di polizia di Roma, e stato assegnato, come primo incarico da commissario, alla polizia stradale di Piacenza, dove ha assunto la guida del reparto. Insieme al commissario Schiavone e arrivata alla Questura di Piacenza, lo scorso giugno, anche il commissario Bianca Innamorati, nata nel 1998. Laureata in Giurisprudenza presso l'Universita degli Studi Roma Tre, ha precedentemente lavorato presso l'Ufficio legale di poste italiane, maturando competenze specifiche in ambito amministrativo e normativo. In polizia, e stata assegnata come funzionario addetto a diversi uffici amministrativi della questura, in particolare all'Ufficio del personale e all'Ufficio tecnico logistico, occupandosi anche della Divisione amministrativa e sociale. Entrambi i funzionari hanno recentemente concluso il corso di formazione presso la Scuola superiore di polizia di Roma, percorso obbligatorio e qualificante finalizzato alla nomina a commissario della polizia di stato. _Ermanno Mariani
Dalla specialità dei Falchi della squadra mobile di Torino alla guida della Polizia Stradale di Piacenza. Il commissario Samuele Schiavone, nato a Codogno nel 1986, dopo essersi laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha esercitato per alcuni anni la professione di avvocato con studio a Lodi, in piazza della Vittoria, maturando una solida esperienza nel settore legale. Nel 2018 è entrato nella Polizia di Stato, frequentando il corso per ispettori a Nettuno, al termine del quale è stato assegnato alla squadra mobile di Torino, nello specifico alla sezione Falchi, specializzata nel contrasto ai reati da strada legati alla microcriminalità, come spaccio di sostanze stupefacenti, scippi e aggressioni ai danni di cittadini.
Ha prestato servizio in quella realtà per cinque anni, partecipando a numerose operazioni sul campo, poi ha superato il concorso per funzionari della polizia. Dopo il corso di formazione alla Scuola superiore di polizia di Roma, è stato assegnato, come primo incarico da commissario, alla polizia stradale di Piacenza, dove ha assunto la guida del reparto.
Insieme al commissario Schiavone è arrivata alla questura di Piacenza, lo scorso giugno, anche il commissario Bianca Innamorati, nata nel 1998. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha precedentemente lavorato presso l’Ufficio legale di Poste italiane, maturando competenze specifiche in ambito amministrativo e normativo. In polizia, è stata assegnata come funzionario addetto a diversi uffici amministrativi della questura, in particolare all’Ufficio del personale e all’Ufficio tecnico logistico, occupandosi anche della Divisione amministrativa e sociale. Entrambi i funzionari hanno recentemente concluso il corso di formazione presso la Scuola superiore di polizia di Roma, percorso obbligatorio e qualificante finalizzato alla nomina a commissario della polizia di Stato.