Polizia locale, indagine interna sul benessere organizzativo

Incarico per rilevare eventuali criticità. Questionario agli agenti e sportello di ascolto

Gustavo Roccella
Gustavo Roccella
|7 giorni fa
Polizia locale, indagine interna sul benessere organizzativo
1 MIN DI LETTURA
Un'indagine sul benessere organizzativo all'interno del corpo di polizia locale e la creazione di uno sportello di ascolto temporaneo dedicato agli agenti. E' l'incarico che il Comune ha affidato al Cipa di Livorno, Centro interdisciplinare psicoterapia analitica, forte di una «significativa esperienza nel campo dell'assistenza psicologica alle persone, nell'ambito del benessere organizzativo e stress da lavoro».
Lo riporta il provvedimento di incarico (5mila euro, importo ritenuto «congruo») che prende le mosse da una disposizione della legge regionale del 2023 «dedicata alla promozione del benessere psico-fisico degli operatori di polizia locale, riconoscendo l'importanza della tutela della loro salute mentale e fisica e prevedendo un sistema di supporto psicologico e per eventi straordinari e microconflittualità quotidiana attraverso percorsi formativi, sportelli di ascolto e autoaiuto».
La proposta del Cipa è così articolata: da adesso a fine anno tre incontri di 4 ore ciascuno per la presentazione del progetto (aula con 50 partecipanti al massimo) e la consegna del questionario sul benessere organizzativo, nonché la creazione dello sportello di ascolto per i colloqui personali di 15/20 minuti, l'elaborazione dei dati e la stesura del report finale con indicazione delle azioni correttive; dall'inizio del 2026 fino al 31 marzo la restituzione dei dati finali attraverso comunicazione interna ai soli dipendenti. Il questionario sul benessere viene definito «multidimensionale della salute organizzativo, specifico per le pubbliche amministrazioni, con 17 sezioni e 85 domande».
Lo sportello di ascolto del disagio organizzativo viene definito nelle carte «strumento eccellente per conseguire una chiave di lettura efficace della percezione del clima aziendale da parte dei dipendenti». Il report finale si propone di «avere un focus sul benessere organizzativo, oltre che del personale, anche delle relazioni interpersonali, ottenendo una diagnosi organizzativa al fine di pianificare interventi formativi e di cambiamento strutturale per migliorare il clima aziendale risolvendo le criticità rilevate».