San Nazzaro capitale della motonautica il 30 e 31 agosto
E' in programma la terza tappa del Mondiale di F2 e la prova unica del Campionato Europeo F125.
Redazione Online
|1 giorno fa

Piacenza ancora in primo piano nel mondo della Motonautica: dal 30 al 31 agosto a San Nazzaro è in programma la 3^ tappa del Mondiale di F2 e la prova unica del Campionato Europeo F125.
La Motonautica San Nazzaro, grazie al grande impegno di tutto lo staff e dei preziosissimi volontari organizza per per la quinta volta consecutiva una manifestazione d’eccellenza per la Motonautica internazionale.
Ezio Cremona, Presidente dell’Associazione Motonautica San Nazzaro
«E’ un’organizzazione complicata, ma di grande attrazione. Fondamentale avere vicino il C&B Racing Team per portare a termine la missione. Abbiamo sempre avuto tanto pubblico, quindi ci aspettiamo un buon riscontro anche in questo 2025. Quasi tutti i motori in acqua nella 125 sono GRM, questo è un bel segnale per l’Italia, considerando che accade anche nelle formule 250 e 500. Un’altra grande soddisfazione è il numero record di iscrizioni per la F2, ma anche per la F125. Siamo veramente orgogliosi che i piloti stiano considerando San Nazzaro, come Boretto Po, il tempio della Motonautica da circuito».
Festeggiate due compleanni importanti
«Sì, 40 anni della Motonautica San Nazzaro e 20 del C&B Racing Team, quindi un compleanno perfetto grazie a questo evento. Proseguiamo su questa strada e il grazie va anche a quel gruppo di volontari che per noi è fondamentale nella realizzazione di queste manifestazioni».
15 nazioni presenti
Il territorio piacentino accoglie piloti provenienti da ben 15 nazioni, con 39 imbarcazioni iscritte e la partecipazione di 9 piloti italiani. Due gare di livello internazionale, in cui gli atleti si sfidano per il titolo mondiale e europeo, in una competizione che unisce tecnologia e velocità.
Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica.
«Organizzare una tappa del Mondiale di F2 insieme alla gara unica del Campionato europeo di F125 a San Nazzaro è un ennesimo riconoscimento per tutto il movimento italiano, per gli organizzatori e per la Federazione che è oramai un punto di riferimento a livello internazionale. Quest’anno l’esordio di giovanissimi atleti ci invita a guardare al futuro con ottimismo e con la fiducia che questo sport diventi sempre più seguito e praticato».
Enrico Sirri, Delegato FIM per l’Emilia Romagna
«L’Emilia Romagna si conferma la Motor Valley italiana, anche con lo spettacolo della Motonautica internazionale di Circuito. Poche regioni in Italia hanno la fortuna di avere nel proprio territorio grandi fiumi e chilometri di costa navigabili; ma il territorio non basta per avere successo, il merito è di tutti i volontari e appassionati di questo sport che continuamente si impegnano per far crescere il movimento».