I custodi della scala dei pesci: "Donna e uomo del Po 2025"
A due piacentini, Elena Marsiglia e Mattia Cancilleri, responsabili delle visite a Isola Serafini, per la prima volta il premio a Viadana
Valentina Paderni
|35 giorni fa

Mattia Cancilleri e Elena Marsiglia premiati a Viadana - FOTO PADERNI
“Per l’instancabile energia e ottimismo nel promuovere la tutela e lo sviluppo del grande fiume, divulgandone la conoscenza e trasmettendo passione per ambiente, natura e lavoro dell’uomo, con competenza, attenzione alle nuove generazioni e amore per i luoghi e le comunità di fiume”. Con questa motivazione Elena Marsiglia e Mattia Cancilleri, guide e responsabili delle visite all’impianto della scala di risalita dei pesci di Isola Serafini, a Monticelli, hanno ottenuto il riconoscimento di “Donna e uomo del Po 2025”. Non è mai accaduto che, in occasione dell’annuale manifestazione “Discesa del Po” (15esima edizione), che si tiene a Viadana, in provincia di Mantova, il titolo venisse conferito a due piacentini. « Per la prima volta - dicono - il riconoscimento viene assegnato a due figure esterne ai territori direttamente coinvolti nella due giorni dedicata a sport e ambiente (che quest’anno ha toccato le province di Cremo-na, Mantova, Parma e Reggio Emilia).
Assume dunque un valore particolare e apre nuove prospettive di collaborazione futura, sottolineando la volontà di allargare il raggio d’azione dell’iniziativa a tutta l’asta fluviale, coinvolgendo anche la provincia di Piacenza e in particolare Isola Serafini, che custodisce il più grande passaggio per pesci a livello nazionale». Facendo questa scelta, l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, la Segreteria tecnica della Riserva di biosfera MaB Unesco Po Grande, e l’Associazione Persona ambiente di Casalmaggiore (Cremona), promotrice dell’evento, hanno voluto riconoscere il contributo di chi, ogni giorno, lavora per far conoscere il fiume e costruire un futuro più sostenibile per le sue comunità. Comunità che è invitata domenica, alle 10, a partecipare alla raccolta di plastiche e rifiuti nell’area golenale del Po. Il ritrovo è all’impianto di risalita dei pesci per condividere un’iniziativa organizzata con Legambiente Piacenza ed Emilia Romagna, inserita nel progetto “Po SalvaMare” promossa dall’Autorità di bacino distrettuale del Po.