Clima a Piacenza, 40 anni di cambiamenti raccontati da Silvio Scattaglia

Sabato 16 agosto a Pigazzano incontro pubblico dedicato ai cambiamenti climatici: «Temperatura media aumentata di oltre due gradi»

Marcello Tassi
Marcello Tassi
August 13, 2025|2 giorni fa
Silvio Scattaglia sul tetto di casa con alle spalle la stazione meteo e la webcam- © Libertà
Silvio Scattaglia sul tetto di casa con alle spalle la stazione meteo e la webcam- © Libertà
1 MIN DI LETTURA
Sabato 16 agosto alle 21, sulla terrazza della chiesa di Pigazzano, Silvio Scattaglia sarà protagonista di un incontro pubblico dedicato ai cambiamenti climatici a livello locale.
Curatore del sito Meteo Niviano e anima di un seguitissimo gruppo Facebook, Scattaglia osserva da decenni l’evoluzione del clima piacentino. «In 40 anni la temperatura media è aumentata di oltre due gradi. Se tra altri 40 ce ne fossero altri due, sarebbe difficile viverci…».
Durante la serata, condividerà dati e riflessioni tratti anche dal libro Il clima di Piacenza di Maurizio Ratti, raccontando episodi storici come la nevicata dell’85 o i picchi di calore record. Si parlerà anche di fenomeni estremi, scomparsa della nebbia, inverni sempre più miti e della crescente influenza dell’anticiclone africano.
Diacono, informatico e meteorologo per passione, Scattaglia ha installato una stazione meteo sul tetto di casa e collabora con l’associazione Meteo Valnure. «Osservo e condivido – dice – se può essere utile a capire meglio cosa sta succedendo».
L’incontro è a ingresso libero; eventuali offerte saranno destinate ai lavori di sistemazione della chiesa. Un’occasione per riflettere, fare domande e ascoltare chi, con umiltà e passione, si dedica da sempre all’osservazione del nostro clima.