In arrivo 150 banchi per il ventesimo Mercato Europeo
La manifestazione animerà il centro storico da venerdì a domenica
Redazione Online
|28 giorni fa

Torna sul Pubblico Passeggio da venerdì a domenica il Mercato Europeo, giunto quest’anno alla sua XX edizione. Saranno 150 i banchi provenienti da oltre 30 Paesi, tra specialità alimentari e prodotti artigianali. Un vero e proprio “giro del mondo” tra sapori e profumi, arricchito da alcune novità piacentine: tra queste un banco di articoli per la casa, uno dedicato alle piadine, un birrificio artigianale e un truck food specializzato in ravioli. Accanto agli espositori locali, si aggiungono anche due nuovi banchi stranieri, uno portoghese con i tipici Pastel de nata e uno francese dedicato a borse e accessori moda per donna. Da sottolineare infine la presenza in via Alberici di 14 banchi piacentini dei "Mercanti di qualità", che arricchiranno ulteriormente l’offerta legata alle eccellenze del territorio.
Gli orari di apertura saranno come di consueto dalle 9 alle 24 di ciascun giorno.
Gli orari di apertura saranno come di consueto dalle 9 alle 24 di ciascun giorno.
Organizzato da Confcommercio Piacenza, Fiva Piacenza e Fiva Nazionale, il Mercato Europeo prenderà ufficialmente il via venerdì 26 settembre con l’inaugurazione e il taglio del nastro, mentre sabato 27 sarà la volta della premiazione dei tre migliori banchi nelle categorie Italia, Europa e idea più originale.
Il fine settimana sarà animato anche dallo spettacolo “Piacenza in Funtasia”, che sabato pomeriggio porterà in città una marching band in partenza dal via Calzolai e che toccherà piazza Cavalli e percorrerà corso Vittorio Emanuele fino statua di Sant’Antonino. L’esibizione terminerà con un gran finale in piazza Duomo dove i musicisti proporranno una performance di venti minuti. Domenica invece, dalle 16.30 alle 18.30, il centro si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con l’esibizione di un’equilibrista in piazza Duomo e di un giocoliere davanti alla chiesa di Santa Teresa.
Il fine settimana sarà animato anche dallo spettacolo “Piacenza in Funtasia”, che sabato pomeriggio porterà in città una marching band in partenza dal via Calzolai e che toccherà piazza Cavalli e percorrerà corso Vittorio Emanuele fino statua di Sant’Antonino. L’esibizione terminerà con un gran finale in piazza Duomo dove i musicisti proporranno una performance di venti minuti. Domenica invece, dalle 16.30 alle 18.30, il centro si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto con l’esibizione di un’equilibrista in piazza Duomo e di un giocoliere davanti alla chiesa di Santa Teresa.
Mercato Europeo, le limitazioni alla viabilità
Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’edizione 2025 del Mercato Europeo – la cui inaugurazione è prevista per domani, venerdì 26 settembre alle ore 11.30 all’ingresso del Pubblico Passeggio, vicino alla statua di Sant’Antonino -, già dalle ore 13 di oggi, giovedì 25 settembre, sino alle ore 5 del mattino di lunedì 29 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata in viale Pubblico Passeggio, in via Alberici e nel tratto di via Giordani compreso tra il civico 21 e l'intersezione con il Facsal. Contestualmente, sarà vietata la sosta nelle aree di parcheggio di via IV Novembre (Cheope) e viale Malta, nei tratti delimitati da apposita segnaletica, dove potranno posteggiare unicamente i mezzi degli espositori partecipanti al Mercato, apponendo il contrassegno identificativo sul parabrezza. Dalle ore 15 di oggi, giovedì 25 settembre, sino alle 5 del mattino di lunedì 29, in viale Pubblico Passeggio, via Alberici e via Giordani (dal civico 21 all'altezza del Facsal) sarà vietata la circolazione, con la sola eccezione di residenti, dimoranti e fruitori di posti auto privati, che potranno percorrere con la massima cautela, tenendo conto delle varie fasi di svolgimento della manifestazione, i tratti in questione. Durante lo svolgimento della manifestazione è inoltre vietata la circolazione, dalle ore 6 di giovedì 25 alle ore 5 di lunedì 29 settembre, all'interno della Zpru (Zona di particolare rilevanza urbanistica), ai veicoli con massa complessiva massima superiore ai 35 ql. Alle ore 24 di domenica 28 settembre, gli espositori saranno chiamati alla rimozione degli stand per permettere la pulizia delle strade a opera di Iren.