La scrittrice Irene Vella sabato a Marsaglia: «Il mio libro sui femminicidi è nato dopo l'omicidio di Giulia Cecchettin»
Incontro pomeridiano con la giornalista al festival dei giovani e della comunità "Green Wave", dove anticiperà "Era mia figlia", in uscita a novembre per Solferino

Eleonora Bagarotti
|8 ore fa

L'autrice Irene Vella
Oggi a Marsaglia avrà luogo “Green Wave”, il Festival per la comunità e la sostenibilità ideato dai giovani per far rinascere la socialità e dare nuova vita a Marsaglia.
Musica, artigianato, cultura, imprese sostenibili e Dj Lionel nel gran finale di un programma davvero ricco e vario. Gli stand di artigiani e le imprese saranno disponibili al pubblico a partire dalle ore 14. Alle ore 16 in piazza Veneziani la scrittrice e giornalista Irene Vella presenterà il libro “Era mia figlia”.
Lungo il paese vi saranno spazi per tutte le età, incontri con associazioni locali e utilizzo di materiali ecologici e prodotti a km 0.
“Green Wave” vuole diventare un appuntamento annuale per la comunità e viene allestito in collaborazione con Comune di Corte Brugnatella, parrocchia di Marsaglia, associazioni e imprese del territorio, Youthbank di Piacenza e Vigevano, Officine Gutenberg e Coldiretti campagna amica.
Il momento clou della giornata sarà la presentazione del libro “Era mia figlia”, nato dopo l’omicidio di Giulia Cecchettin, avvenuto a pochi metri dalla casa dell’autrice Irene Vella (Vanity Fair, Donna Moderna, Grazia, Tu Style ed editorialista di DiLei). Si tratta di un’anteprima poiché il volume uscirà a novembre per l’editrice Solferino.
«Ho sentito l’urgenza di ridare voce alle vittime di femminicidio, raccontandole in prima persona sui miei canali social - ha spiegato Irene Vella -. In tre mesi il progetto è esploso, raggiungendo oltre 66 milioni di visualizzazioni e una comunità enorme di persone che hanno sentito quelle voci come proprie».
«Nel libro - anticipa l’autrice - ho messo tutto: le mie emozioni, le mie lacrime, le mie riflessioni. Ho raccolto testimonianze dirette delle famiglie, storie di femminicidi dal 1889 al 1971, alcuni mai trattati prima, arricchiti da articoli e documenti inediti. Ho avuto il privilegio di entrare in contatto con famiglie straordinarie, che mi hanno donato ricordi e verità intime.
Musica, artigianato, cultura, imprese sostenibili e Dj Lionel nel gran finale di un programma davvero ricco e vario. Gli stand di artigiani e le imprese saranno disponibili al pubblico a partire dalle ore 14. Alle ore 16 in piazza Veneziani la scrittrice e giornalista Irene Vella presenterà il libro “Era mia figlia”.
Lungo il paese vi saranno spazi per tutte le età, incontri con associazioni locali e utilizzo di materiali ecologici e prodotti a km 0.
“Green Wave” vuole diventare un appuntamento annuale per la comunità e viene allestito in collaborazione con Comune di Corte Brugnatella, parrocchia di Marsaglia, associazioni e imprese del territorio, Youthbank di Piacenza e Vigevano, Officine Gutenberg e Coldiretti campagna amica.
Il momento clou della giornata sarà la presentazione del libro “Era mia figlia”, nato dopo l’omicidio di Giulia Cecchettin, avvenuto a pochi metri dalla casa dell’autrice Irene Vella (Vanity Fair, Donna Moderna, Grazia, Tu Style ed editorialista di DiLei). Si tratta di un’anteprima poiché il volume uscirà a novembre per l’editrice Solferino.
«Ho sentito l’urgenza di ridare voce alle vittime di femminicidio, raccontandole in prima persona sui miei canali social - ha spiegato Irene Vella -. In tre mesi il progetto è esploso, raggiungendo oltre 66 milioni di visualizzazioni e una comunità enorme di persone che hanno sentito quelle voci come proprie».
«Nel libro - anticipa l’autrice - ho messo tutto: le mie emozioni, le mie lacrime, le mie riflessioni. Ho raccolto testimonianze dirette delle famiglie, storie di femminicidi dal 1889 al 1971, alcuni mai trattati prima, arricchiti da articoli e documenti inediti. Ho avuto il privilegio di entrare in contatto con famiglie straordinarie, che mi hanno donato ricordi e verità intime.