Nerd a Cesenatico: con "Matemotoria" l'aritmetica mixata alla vita da spiaggia

Iniziativa del liceo Colombini: l’avventura scientifico-balneare di 25 “genietti”

Marcello Tassi
Marcello Tassi
|22 giorni fa
Nerd a Cesenatico: con "Matemotoria" l'aritmetica mixata alla vita da spiaggia
1 MIN DI LETTURA
Il sole di Cesenatico, la sabbia sotto i piedi e la matematica nel cuore: così è iniziata la seconda edizione di “Matemotoria”, l’iniziativa che ha trasformato studio, sport e scienza in un’avventura estiva indimenticabile. Venticinque studenti del liceo Colombini di Piacenza si sono immersi in giorni intensi, alternando esercizi matematici a giochi in spiaggia e a esperimenti reali tra le attrazioni di Mirabilandia.
Ideato dalla professoressa Elisabetta Fumi grazie a un bando del Piano Estate, il progetto ha l’obiettivo di far vivere agli studenti un’esperienza comunitaria di studio, resa ludica e stimolante da attività originali e momenti di svago. Andrea Rossetti e Pietro Scaglioni, ex olimpionici e ora studenti di matematica all’Università di Parma, hanno guidato i ragazzi attraverso problemi da Campionati di Matematica e ripassi mirati per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico. Il ritmo delle giornate era scandito da intervalli organizzati dai docenti Carlo Lepri e Sergio Lomi: tornei di beach volley, ping pong, beach tennis e giochi da tavolo hanno reso ogni pausa un momento di puro divertimento. Particolarmente emozionante è stata la giornata a Mirabilandia, dove i ragazzi hanno applicato leggi fisiche e calcoli matematici direttamente sulle giostre, unendo apprendimento e adrenalina.
Gli studenti, di classi e indirizzi diversi, hanno condiviso esperienze uniche, scoprendo nuovi interessi e consolidando amicizie. Tommaso Fontanella, classe 5 Scienze Applicate A, ha raccontato: «‹Il progetto Matemotoria lo consiglierei a tutti: utile sia per chi ama le Olimpiadi di matematica sia per chi vuole ripassare i concetti dell’anno precedente, con il giusto mix di studio e divertimento in spiaggia».
Per Anna Seist, partecipante per il secondo anno, «Matemotoria è un ottimo metodo per studiare e giocare con la matematica e la visita a Mirabilandia ci ha permesso di osservare fenomeni fisici direttamente sulle attrazioni». Sara Fornari ha aggiunto: «Un’esperienza formativa che migliora nelle gare di matematica e permette di divertirsi insieme›», mentre Elena Mazzucco, della 3 Scienze Applicate B, ha sottolineato «l’unione tra divertimento e studio, sport e matematica, con nuove amicizie e tanto apprendimento anche nei momenti di gioco». Manfredi Modenesi, classe 4 Scienze Applicate A, ha sintetizzato perfettamente lo spirito dell’iniziativa: «Mattine di esercizi olimpionici e ripasso scolastico, pomeriggi in spiaggia tra beach volley e nuotate, serate tra giochi da tavolo e ping pong, oltre a una giornata finale a Mirabilandia con lezioni di fisica applicata. È stata un’esperienza positiva che unisce preparazione, amicizie e divertimento›».
Con la seconda edizione appena conclusa, l’entusiasmo dei ragazzi e degli organizzatori fa già sperare in un prossimo appuntamento: la matematica, si sa, può essere molto più divertente di quanto sembri. Soprattutto quando si gioca a impararla.