Il 15 settembre Isa e il Gnasso concedono il "bis" per aiutare il piccolo Arturo
La chef stellata de' La Palta e l'oste della Pireina cucineranno a quattro mani per il bambino affetto da una rarissima malattia genetica, prenotazioni al 339 4264913 e 348 0452070
Redazione Online
|49 giorni fa

La chef stellata Isa Mazzocchi de' La Palta di Bilegno e l’oste (neo-cavaliere) Carlo Giacobbi in arte Gnasso; saranno protagonisti anche quest'anno di una serata gastronomica e benefica d'eccezione lunedì 15 settembre (ore 19:30) negli Orti di via Degani per aiutare Arturo, un bambino affetto da una rara malattia genetica che causa, tra le altre cose, disabilità cognitiva, problemi di equilibrio, difficoltà motorie, e assenza parziale dell’iride. La macchina organizzativa è già in moto, con l'idetore dell'iniziativa Giorgio Lambri ci sono Chiara Pozzi, Valter Bulla, Elena Salini, Luca Giancane e Romina Savi. Lo scorso anno i 100 posti disponibili furono bruciati in pochi giorni, per quest’occasione il menù della serata sarà ancora più intrigante. Si partirà da “Salumi piacentini come se piovesse” (Mariola dei Fratelli Salini di Groppallo, coppa di Charlie Bignami di Pontedellolio, pancetta di Salumi Grossetti di Stra e mortadella La Sposa di Capitelli) e Giardiniera dell’Azienda Agricola Pisaroni “Cascina Pizzavacca” di Soarza. Poi i classici “Pisarei e fasò della tradizione piacentina” by Gnasso. Come secondo la “Coppa del Salumificio Gagliardi di San Giorgio Cotta alla brace con verdure dell’orto di Bilegno e nocciole della Mottaziana” by Isa Mazzocchi.E infine “Torta con pistacchi e ciliegie” del Panificio Devoti di Carpaneto e “gelato artigianale” di Gentian Ashiku di Mill Sabores di Pontenure. Il pane sarà preparato da Chiere by Stefano Chieregato e la focaccia da Chomp by Emanuele e Ramona. Nei calici vini piacentini di Luretta (Momeliano), Poggiarello (Scrivellano di Travo) e Romagnoli (Vigolzone). E alla fine “ammazzacaffé” con l’amaro piacentino “Niente” by Paolo Giglio. L’appuntamento è per lunedì 15 settembre e la prenotazione è obbligatoria con un contributo minimo di 70 euro a testa. Cento i posti disponibili. Contribuiranno alla riuscita dell’evento - a cui hanno dato sostegno anche l’Editoriale Libertà e il Comune di Piacenza - i ragazzi dell’Istituto Alberghiero Raineri Marcora e il musicista piacentino Maurizio Pitacco. Due i numeri telefonici a cui rivolgersi per prenotazioni e informazioni: 339 4264913 e 348 0452070.