Piacentini contribuenti super tassati, al fisco 1,3 miliardi all'anno

Grazie alla ricchezza prodotta. Rizzi: ma chi è sotto i 10mila euro di reddito è in percentuale ancora piuttosto elevata

Patrizia Soffientini
Patrizia Soffientini
|44 giorni fa
commercianti via venti settembrepiacenza 3 giugno 2005 commercianti via venti settembre ( foto cravedi )
commercianti via venti settembrepiacenza 3 giugno 2005 commercianti via venti settembre ( foto cravedi )
1 MIN DI LETTURA
Come per tutte le faccende statistiche dove entra i scena il “pollo” di Trilussa, (se una persona mangia un pollo e un’altra nessuno risulta che ne abbiano mangiato ciascuna a metà), scoprire che sui piacentini ricade una Irpef media di 6.005 euro non aiuta a fotografare le posizioni minime e massime della nostra società che al fisco versa comunque 1miliardo, 341 milioni e 631 mila euro l’anno.
Resta l’evidenza di una ricchezza ben nota del nostro territorio (17° posto in Italia) con 26.892 euro di reddito medio complessivo in una scala dove svetta Milano (33.604 il reddito, 8.846 l’Irpef media versata) e dove prima di noi si piazzano le corregionali nell’ordine Bologna (5°), Parma (6°), Modena (9°) e Reggio Emilia (16°). Una classifica nazionale chiusa da Crotone.
E’ la fotografia fornita dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre sull’Irpef versato dagli italiani nel 2023 (su redditi del 2022): 190 miliardi dell’imposta più importante in termini di gettito, un terzo delle entrate tributarie. E per il resto, fra il Nord ricco e il Sud Sardegna impoverito, il divario è davvero enorme, anche se è solo un effetto statistico.