Dall'arte al Superotto, a Groppallo un'estate ricca di eventi

Sta dando buoni frutti la sinergia tra residenti, villeggianti affezionati, volontari, parrocchia, associazioni locali e realtà esterne. Anche una festa per i trattori

Nadia Plucani
|15 giorni fa
Una proiezione nell'estate di Groppallo
Una proiezione nell'estate di Groppallo
1 MIN DI LETTURA
E’ un’estate ricca di eventi quella di Groppallo, possibile grazie alla sinergia tra residenti, villeggianti affezionati, volontari, parrocchia, associazioni locali e realtà esterne. Una rinnovata energia data dalla voglia di stare insieme e “fare” comunità. Diverse le iniziative che si sono già tenute da inizio agosto come la grande festa dedicata alla torta di patate, prodotto tipico farinese per eccellenza, e proseguita con l’inaugurazione del “Campone”, il centro sportivo che quest’anno ha trovato un nuovo gestore, la famiglia De Vizzi (di Lodi, ma che frequenta Groppallo da oltre trent’anni, estate e inverno), e diverse altre occasioni di ritrovo, anche per i bambini. Ci sono anche momenti culturali. Fino a domenica 17 agosto si potrà visitare la mostra d’arte varia dedicata ad Armando Bruzzi, scomparso nell’ottobre scorso, allestita nell’ex scuola del paese (in viale Europa numero 41), con sue opere e quella di artisti legati a Groppallo (aperta tutti dalle 16 alle 19.30. A Ferragosto nella corte in fondo a via Cavour, è in programma una serata di sensibilizzazione al valore del donarsi agli altri promossa da Avis Farini, in collaborazione con Aido ed il regista Gianfrancesco Tiramani; ma sarà un evento dedicato al ricordo, con la proiezione di alcuni video in Superotto, recentemente digitalizzati, realizzati dal parroco don Gianrico Fornasari, figura storica e centrale nella comunità di Groppallo. Sabato la festa Fluo al Fontanino e domenica serata culturale dedicata a Ulisse, nella corte in fondo a via Cavour. Le iniziative agostane si chiuderanno il 24 agosto con la Festa dei Trattori al Fontanino, con mezzi agricoli in mostra, convivialità e spirito di comunità.
Don Gianrico Fornasari
Don Gianrico Fornasari