Con il gioco d'azzardo persi a Castello 7 milioni in un anno
Ne sono stati bruciati 52 milioni a Piacenza e 5 a Fiorenzuola. Lunedì alcuni esperti parleranno di quando diventa una malattia
Mariangela Milani
|26 giorni fa

conferenza stampa asl castelsangiovanni
Lunedì, 29 settembre, al centro sociale culturale di viale Amendola si parla di un problema insidioso, diffusissimo ma spesso sommerso: il gioco d’azzardo patologico. L’incontro, aperto a tutti dalle 17, vedrà un team di esperti fornire dati e informazioni utili, tracciando la fotografia di un fenomeno che nel 2023, nella sola Castelsangiovanni, secondo l’ultimo dato dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, sono stati persi nel gioco d’azzardo qualcosa come 7 milioni e 300mila euro.
A Piacenza, per fare un paragone, sono stati persi 52,8 milioni, mentre a Fiorenzuola 5,3 milioni, su un totale provinciale di 110 milioni di euro persi a fronte di 630 milioni di euro giocati nel Piacentino. Ricordiamo che i soldi persi sono la parte che i giocatori non recuperano: in pratica è la differenza tra quanto viene puntato e quanto torna indietro in vincite (che a sua volta viene quasi sempre reinvestito in altre giocate). Nonostante questa situazione sono stati solo 165 i casi finiti in carico all’Ausl in tutta la provincia, per l’85% maschi, contro una stima approssimativa di circa 7 mila persone che avrebbero bisogno un aiuto.