Il "Piccolo blu" di Fiorenzuola diventa asilo comunale: «Posti già esauriti»

Donata Meneghelli
|11 ore fa
Il "Piccolo Blu” di via Montessori a Fiorenzuola- © Libertà
Il "Piccolo Blu” di via Montessori a Fiorenzuola- © Libertà
1 MIN DI LETTURA
"Il Piccolo Blu" di via Montessori a Fiorenzuola diventa a tutti gli effetti un nuovo asilo nido comunale, con orario part–time. Finora era limitato ad un orario di quattro ore mattutine e senza mensa, per la fascia da 0 a 3 anni. «Dalla riapertura, ovvero dal 1° settembre avrà orario dalle 7,30 alle 13,30 e con il pranzo incluso, preparato nelle cucine della vicina scuola dell’infanzia San Rocco», annunciano il sindaco Romeo Gandolfi e l’assessore all’istruzione Elena Grilli.
La trasformazione del servizio arriva dopo una serie di adeguamenti all’edificio e l’approvazione della Commissione Prima Infanzia, organismo di tecnici di livello distrettuale.
L’asilo comunale part–time di via Montessori, che conserva il suo nome originario "Piccolo Blu", si va ad aggiungere all’asilo nido storico "Villa Modeo" che fa invece orario pieno. Entrambi sono gestiti dalla cooperativa "Strade Blu".
«Le rette, visto l’aumento delle ore, saranno adeguate – annuncia la Grilli –. Ma anche su questo ci siamo confrontati con le famiglie. L’esigenza c’era: lo dimostra il fatto che tutti i 25 posti a disposizione al Piccolo Blu si sono riempiti».
Anche l’asilo nido Villa Modeo si è riempito: tutti occupati i 32 posti. Le liste d’attesa vedono 17 famiglie: 14 di residenti e 3 di non residenti.
Ora anche le famiglie che iscrivono i figli al "Piccolo Blu" possono richiedere il bonus asilo.