Sapori e trattori di una volta, la bellezza della fiera d'agosto

In mostra le prelibatezze dell'Alta Val Tidone, anche il ministro Foti a Nibbiano per il tradizionale evento popolare

Mariangela Milani
|10 giorni fa
Il ministro Tommaso Foti insieme ai volontari della Fiera d'agosto- © Libertà/Massimo Bersani
Il ministro Tommaso Foti insieme ai volontari della Fiera d'agosto- © Libertà/Massimo Bersani
1 MIN DI LETTURA
A Nibbiano martedì 19 agosto è il giorno della fiera d'agosto. A farla da padrone nel caratteristico borgo di Alta Val Tidone sono bancarelle, stand gastronomici, musica, rassegna del bestiame e dei trattori di una volta. In mattinata tutte le aziende protagoniste della rassegna del cavallo e del bestiame sono state omaggiate con una targa. Prima ancora il sindaco, Franco Albertini, ha ricordato chi, 40 anni fa esatti nel 1985, ridiede slancio alla fiera la cui storia affonda in un passato lontanissimo.
«Grazie a loro – ha ricordato Albertini - l’antico mercato e la tradizionale festa popolare ritrovarono il loro respiro medievale». A rimarcare la volontà di ancorare la fiera ai prodotti che meglio rappresentano il territorio ci hanno pensato i volontari del Comitato Eventi che propongono i tagliolini al Nero di Pecorara, il tartufo nero raccolto tra i monti di Alta Val Tidone. La fiera è anche un’occasione per ambulanti, artigiani creativi, piccoli produttori di mettersi in mostra. Le vie del borgo ospitano una lunga infilata di espositori. Stasera si chiude con Matteo Bensi e con lo spettacolo, sempre ammiratissimo dei fuochi d'artificio.